In an excerpt preserved by John Stobaeus in the chapter of the Anthologion entitled Peri tôn eph’hêmin (II 8. 42 pp. 172.9-173.2 Wachsmuth = fr. 271. 105-126 Smith), Porphyry addresses the issue of the origin of evil within the context of a broader investigation of individual autonomy: is it enough to envisage man as a subject with the freedom to act in order to make him responsible for evil and thus to free God of any responsibility with regard to the ills besetting individuals? An answer to this question is provided on the basis of a comparative reading of the Myth of Er (Plato, Republic 617 E-620 E ) and of Homer (Iliad 6.488-9; Odyssey I 32-4). The conclusion reached is that evil is not intrinsic to human nature, but rather concerns certain forms of existence which individuals opt for when they disregard the divine and forego rationality. Consequently, God is not responsible for evil. The exegetical and argumentative strategy adopted by Porphyry in order to support this answer suggests that his stance is a polemical one, targeting Stoics in particular. Against Chrysippus' reading of the same verses from Homer, which leads to a deterministic perspective, or at any rate one likely to prove inconsistent (SVF II 925, 999), Porphyry offers an interpretation of Homer as a coherent thinker and a forerunner of Plato: Homer is seen to have proposed a kind of dichotomy between the self-determination and the necessity that characterise the life of the soul, and as having assigned individuals the faculty of choosing between virtue and vice, thus making them ultimately responsible with regard to evil.

In un estratto tràdito da Giovanni Stobeo nel capitolo dell’Anthologion dal titolo Peri tôn eph’hêmin (II 8. 42 pp. 172. 9-173. 2 Wachsmuth = fr. 271. 105-126 Smith), Porfirio pone il problema dell’origine del male all’interno di un’indagine più ampia sull’autonomia individuale : è sufficiente ritenere l’uomo un soggetto libero di agire per attribuirgli la responsabilità del male e discolpare così completamente Dio dei mali che affliggono l’individuo? La risposta a questo interrogativo è fornita a partire da una lettura comparativa del mito di Er (Platone, Repubblica 617 E-620 E ) e di Omero (Iliade 6. 488-9; Odissea I 32-4) e conduce a ritenere che il male non sia iscritto nella natura umana, ma concerna alcune forme di esistenza che l’individuo sceglie allorché disconosce il divino e abbandona la razionalità. Dio, di conseguenza, non è responsabile di esso. La strategia esegetica e argomentativa che Porfirio impiega per supportare tale risposta induce a ipotizzare che la sua postura sia polemica e diretta in particolare contro gli stoici: alla lettura dei medesimi versi omerici proposta da Crisippo che tende verso una posizione determinista e comunque suscettibile di cadere nell’incorenza (SVF II 925, 999), Porfirio oppone una lettura che fa di Omero un pensatore coerente e un precursore di Platone per aver proposto una forma di articolazione tra l’autodeterminazione e la necessità che caratterizza la vita dell’anima e per aver attribuito all’individuo la facoltà di scegliere la virtù o il vizio, conferendogli in tal modo la resposabilità ultima del male.

Taormina, D.p. (2013). «Il n’y a pas d’homme, lâche ou brave, qui ait échappé à sa Moira» (Il. 6 488-9) : Porphyre vs. les stoïciens sur les causes de l’agir humain. CHORA, 11, 23-35.

«Il n’y a pas d’homme, lâche ou brave, qui ait échappé à sa Moira» (Il. 6 488-9) : Porphyre vs. les stoïciens sur les causes de l’agir humain

TAORMINA, DANIELA PATRIZIA
2013-01-01

Abstract

In an excerpt preserved by John Stobaeus in the chapter of the Anthologion entitled Peri tôn eph’hêmin (II 8. 42 pp. 172.9-173.2 Wachsmuth = fr. 271. 105-126 Smith), Porphyry addresses the issue of the origin of evil within the context of a broader investigation of individual autonomy: is it enough to envisage man as a subject with the freedom to act in order to make him responsible for evil and thus to free God of any responsibility with regard to the ills besetting individuals? An answer to this question is provided on the basis of a comparative reading of the Myth of Er (Plato, Republic 617 E-620 E ) and of Homer (Iliad 6.488-9; Odyssey I 32-4). The conclusion reached is that evil is not intrinsic to human nature, but rather concerns certain forms of existence which individuals opt for when they disregard the divine and forego rationality. Consequently, God is not responsible for evil. The exegetical and argumentative strategy adopted by Porphyry in order to support this answer suggests that his stance is a polemical one, targeting Stoics in particular. Against Chrysippus' reading of the same verses from Homer, which leads to a deterministic perspective, or at any rate one likely to prove inconsistent (SVF II 925, 999), Porphyry offers an interpretation of Homer as a coherent thinker and a forerunner of Plato: Homer is seen to have proposed a kind of dichotomy between the self-determination and the necessity that characterise the life of the soul, and as having assigned individuals the faculty of choosing between virtue and vice, thus making them ultimately responsible with regard to evil.
2013
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
French
In un estratto tràdito da Giovanni Stobeo nel capitolo dell’Anthologion dal titolo Peri tôn eph’hêmin (II 8. 42 pp. 172. 9-173. 2 Wachsmuth = fr. 271. 105-126 Smith), Porfirio pone il problema dell’origine del male all’interno di un’indagine più ampia sull’autonomia individuale : è sufficiente ritenere l’uomo un soggetto libero di agire per attribuirgli la responsabilità del male e discolpare così completamente Dio dei mali che affliggono l’individuo? La risposta a questo interrogativo è fornita a partire da una lettura comparativa del mito di Er (Platone, Repubblica 617 E-620 E ) e di Omero (Iliade 6. 488-9; Odissea I 32-4) e conduce a ritenere che il male non sia iscritto nella natura umana, ma concerna alcune forme di esistenza che l’individuo sceglie allorché disconosce il divino e abbandona la razionalità. Dio, di conseguenza, non è responsabile di esso. La strategia esegetica e argomentativa che Porfirio impiega per supportare tale risposta induce a ipotizzare che la sua postura sia polemica e diretta in particolare contro gli stoici: alla lettura dei medesimi versi omerici proposta da Crisippo che tende verso una posizione determinista e comunque suscettibile di cadere nell’incorenza (SVF II 925, 999), Porfirio oppone una lettura che fa di Omero un pensatore coerente e un precursore di Platone per aver proposto una forma di articolazione tra l’autodeterminazione e la necessità che caratterizza la vita dell’anima e per aver attribuito all’individuo la facoltà di scegliere la virtù o il vizio, conferendogli in tal modo la resposabilità ultima del male.
Porphyry; eph’hêmin; Homer's exegesis
Taormina, D.p. (2013). «Il n’y a pas d’homme, lâche ou brave, qui ait échappé à sa Moira» (Il. 6 488-9) : Porphyre vs. les stoïciens sur les causes de l’agir humain. CHORA, 11, 23-35.
Taormina, Dp
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Taormina. Il n'y a pas d'homme...pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 343.29 kB
Formato Adobe PDF
343.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/261653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact