The production of Armenian manuscripts in Rome during the Middle Ages seems to have been flourishing, especially during the 13th century. The two oldest extant manuscripts, dating respectively from the years 1221 and 1226 (or 1228), should probably be better classified as examples of the early circulation of Armenian codices in medieval Rome than as local products; but seven later manuscripts are explicitly dated and situated in the City of the Popes in the years from 1239 to 1269 by their detailed colophons. In this study, the authors deal in particular with a handful of illuminated manuscripts within the extant witnesses of this group of Armenian codices from the Roman Duecento. The analysis of their different styles and iconographies shows interesting phenomena of convivencia between cultures, and highlights the many traces of contacts with other visual traditions. In fact, various trends, motifs, and elements that are characteristic of Armenian illumination – from Greater Armenia or, conversely, from the more sophisticated painting tradition of the Armenian Kingdom of Cilicia – can here be found side by side with motifs of probable Byzantine origin, or are combined with significant Western elements. As for the contexts of their production and circulation, an interesting picture of the forms and places of the Armenian presence in Rome emerges from the study of these manuscripts in conjunction with the other, relevant epigraphic evidence.

La produzione di manoscritti armeni a Roma nel Medioevo sembra aver conosciuto una grande fioritura, specialmente nel XIII secolo. I due manoscritti più antichi che siano giunti sino a noi, datati rispettivamente al 1221 e al 1226 (o forse 1228), possono essere piuttosto caratterizzati come probabili esempi di precoce circolazione di manoscritti armeni nella Roma medievale, anziché come veri e propri prodotti locali; ma ben sette manoscritti sono, poco più tardi, esplicitamente datati e localizzati nella Città dei Papi fra gli anni 1239-1269 grazie ai loro dettagliati colofoni. In questo studio gli autori trattano in particolare di un manipolo di manoscritti miniati all’interno di questo nucleo di manoscritti armeni superstiti del Duecento romano. L’analisi delle loro differenti caratteristiche stilistiche e iconografiche mette in luce interessanti fenomeni di convivenza fra culture, e numerose tracce di contatti con le altre contermini tradizioni artistiche. In effetti, le varie tendenze o i differenti motivi ed elementi caratteristici della tradizione miniatoria armena – sia quelli tipici dell’Armenia maior sia, al contrario, quelli della più sofisticata miniatura del Regno Armeno di Cilicia – si riscontrano qui fianco a fianco con motivi di probabile origine bizantina, o si combinano con significativi spunti di origine occidentale. Quanto ai contesti di produzione e circolazione, si noterà che proprio dallo studio di questi manoscritti, insieme alla testimonianza offerta da alcune epigrafi armene dell’Urbe, emerge un interessante e vivace quadro delle forme e dei modi della presenza armena a Roma.

D'Aiuto, F., Sirinian, A. (2020). Incontri mediterranei nel Duecento : gli Armeni a Roma e i loro manoscritti. ARTE MEDIEVALE, IV ser. 10(2020), 315-336.

Incontri mediterranei nel Duecento : gli Armeni a Roma e i loro manoscritti

D'Aiuto Francesco;
2020-01-01

Abstract

The production of Armenian manuscripts in Rome during the Middle Ages seems to have been flourishing, especially during the 13th century. The two oldest extant manuscripts, dating respectively from the years 1221 and 1226 (or 1228), should probably be better classified as examples of the early circulation of Armenian codices in medieval Rome than as local products; but seven later manuscripts are explicitly dated and situated in the City of the Popes in the years from 1239 to 1269 by their detailed colophons. In this study, the authors deal in particular with a handful of illuminated manuscripts within the extant witnesses of this group of Armenian codices from the Roman Duecento. The analysis of their different styles and iconographies shows interesting phenomena of convivencia between cultures, and highlights the many traces of contacts with other visual traditions. In fact, various trends, motifs, and elements that are characteristic of Armenian illumination – from Greater Armenia or, conversely, from the more sophisticated painting tradition of the Armenian Kingdom of Cilicia – can here be found side by side with motifs of probable Byzantine origin, or are combined with significant Western elements. As for the contexts of their production and circulation, an interesting picture of the forms and places of the Armenian presence in Rome emerges from the study of these manuscripts in conjunction with the other, relevant epigraphic evidence.
2020
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-FIL-LET/07 - CIVILTÀ BIZANTINA
Settore L-OR/13 - ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Settore L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Italian
La produzione di manoscritti armeni a Roma nel Medioevo sembra aver conosciuto una grande fioritura, specialmente nel XIII secolo. I due manoscritti più antichi che siano giunti sino a noi, datati rispettivamente al 1221 e al 1226 (o forse 1228), possono essere piuttosto caratterizzati come probabili esempi di precoce circolazione di manoscritti armeni nella Roma medievale, anziché come veri e propri prodotti locali; ma ben sette manoscritti sono, poco più tardi, esplicitamente datati e localizzati nella Città dei Papi fra gli anni 1239-1269 grazie ai loro dettagliati colofoni. In questo studio gli autori trattano in particolare di un manipolo di manoscritti miniati all’interno di questo nucleo di manoscritti armeni superstiti del Duecento romano. L’analisi delle loro differenti caratteristiche stilistiche e iconografiche mette in luce interessanti fenomeni di convivenza fra culture, e numerose tracce di contatti con le altre contermini tradizioni artistiche. In effetti, le varie tendenze o i differenti motivi ed elementi caratteristici della tradizione miniatoria armena – sia quelli tipici dell’Armenia maior sia, al contrario, quelli della più sofisticata miniatura del Regno Armeno di Cilicia – si riscontrano qui fianco a fianco con motivi di probabile origine bizantina, o si combinano con significativi spunti di origine occidentale. Quanto ai contesti di produzione e circolazione, si noterà che proprio dallo studio di questi manoscritti, insieme alla testimonianza offerta da alcune epigrafi armene dell’Urbe, emerge un interessante e vivace quadro delle forme e dei modi della presenza armena a Roma.
Armenian illuminated manuscripts
Armenians in Italy
Armeni in Italia
Manoscritti armeni miniati
D'Aiuto, F., Sirinian, A. (2020). Incontri mediterranei nel Duecento : gli Armeni a Roma e i loro manoscritti. ARTE MEDIEVALE, IV ser. 10(2020), 315-336.
D'Aiuto, F; Sirinian, A
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 Sirinian DAiuto Incontri mediterranei 2020 prima pag.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/261010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact