The paper presents the results of the application to the Marche Region of the Territorial Impact Assessment model STeMA, developed within the framework of the PRIN research "Territorial Impact Assessment of territorial cohesion in Italian regions. A model, based on place evidence, for the assessment of policies aimed at developing the green economy in inland areas and metropolitan peripheries". The chapter analyses the results of the ex ante territorial assessment and the impact analysis of regional policies related to the European Regional Development Fund Operational Programme and formulates policy recommendations for the new cohesion policy programming period 2021-2027.

Il contributo presenta i risultati dell'applicazione alla Regione Marche del modello di Territorial Impact Assessment STeMA, sviluppato nell'ambito della ricerca PRIN 'Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane'. Nel capitolo sono analizzati i risultati della valutazione territoriale ex ante e della analisi di impatto delle politiche regionali relative al Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e sono formulate indicazioni di policy relativamente al nuovo periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027.

D'Orazio, A. (2020). Marche Region: an application of STeMA TIA to regional planning policy. In Prezioso M (a cura di), Territorial Impact Assessment of national and regional territorial cohesion in Italy. Place evidence and policy orientations towards European Green Deal (pp. 369-390). Bologna : Patron.

Marche Region: an application of STeMA TIA to regional planning policy

D'ORAZIO A
2020-01-01

Abstract

The paper presents the results of the application to the Marche Region of the Territorial Impact Assessment model STeMA, developed within the framework of the PRIN research "Territorial Impact Assessment of territorial cohesion in Italian regions. A model, based on place evidence, for the assessment of policies aimed at developing the green economy in inland areas and metropolitan peripheries". The chapter analyses the results of the ex ante territorial assessment and the impact analysis of regional policies related to the European Regional Development Fund Operational Programme and formulates policy recommendations for the new cohesion policy programming period 2021-2027.
2020
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
English
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Il contributo presenta i risultati dell'applicazione alla Regione Marche del modello di Territorial Impact Assessment STeMA, sviluppato nell'ambito della ricerca PRIN 'Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane'. Nel capitolo sono analizzati i risultati della valutazione territoriale ex ante e della analisi di impatto delle politiche regionali relative al Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e sono formulate indicazioni di policy relativamente al nuovo periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027.
Territorial Impact Assessment; territorial cohesion; regional policy
valutazione di impatto territoriale; coesione territoriale; politica regionale
Il volume presenta i risultati della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire i risultati dell’Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation. Attraverso l’elaborazione e l’applicazione di un modello brevettato di Territorial Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020 raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale (FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
https://www.patroneditore.com/volumi/9788855534864/territorial-impact-assessment-of-national-and-regional-territorial-cohesion-in-italy
D'Orazio, A. (2020). Marche Region: an application of STeMA TIA to regional planning policy. In Prezioso M (a cura di), Territorial Impact Assessment of national and regional territorial cohesion in Italy. Place evidence and policy orientations towards European Green Deal (pp. 369-390). Bologna : Patron.
D'Orazio, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chap_X_Marche_D'Orazio_369-390_completo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/260164
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact