The book marks the conclusion of three-year intensive research activity1. It offers to researchers, institutions, scholars, stakeholders, practitioners and policymakers quali-quantitative data, mapping of place evidence, 2014-2020 ex ante and ex post policy assessments, guidelines and recommendations useful to design the future of territorialised Cohesion Policy in Italy, as part of a European framework. It anticipates the significant size on which Italian government and regions can invest in order to conclude the present programming period and, coherently with the Green Deal Strategy, to face the next 2021-2027. Involving more than sixty researchers, national and regional policy/decision makers, stakeholders and practitioners, the inception and draft research’s results have found common publishing spaces in 2018- 2019.

Il volume presenta i risultati della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire i risultati dell’Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation. Attraverso l’elaborazione e l’applicazione di un modello brevettato di Territorial Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020 raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale (FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.

Prezioso, M. (2020). Foreword. In M. PREZIOSO (a cura di), Territorial Impact Assessment of national and regional territorial cohesion in Italy Place evidence and policy orientations towards European Green Deal (pp. 17-25). Bologna : Pàtron.

Foreword

PREZIOSO, Maria
2020-08-01

Abstract

The book marks the conclusion of three-year intensive research activity1. It offers to researchers, institutions, scholars, stakeholders, practitioners and policymakers quali-quantitative data, mapping of place evidence, 2014-2020 ex ante and ex post policy assessments, guidelines and recommendations useful to design the future of territorialised Cohesion Policy in Italy, as part of a European framework. It anticipates the significant size on which Italian government and regions can invest in order to conclude the present programming period and, coherently with the Green Deal Strategy, to face the next 2021-2027. Involving more than sixty researchers, national and regional policy/decision makers, stakeholders and practitioners, the inception and draft research’s results have found common publishing spaces in 2018- 2019.
ago-2020
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
English
Rilevanza internazionale
Introduzione
Il volume presenta i risultati della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire i risultati dell’Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation. Attraverso l’elaborazione e l’applicazione di un modello brevettato di Territorial Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020 raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale (FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
Territoril Cohesion, Territorial Impact Assessment, Italian Regions, National Operative programme, Regional Operative programme
1 Funded by the MIUR-National Research Project (Progetto 73. PI Maria PREZIOSO – 20155NXJ8T – SH3). 2 Segue: Prezioso, M. (a cura di). Quale Territorial Impact Assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane. La concettualizzazione del problema. Roma, Patron; and a Special issue of the Bulletin of Italian Geographical Society, December 2019, Serie 14, vol. 2, n. 2 Suppl., eds. by M. Prezioso and F. Dini.
http://www.patroneditore.com/volumi/2038/territorial_impact_assessment_of_national_and_regional_territorial_cohesion_in_italy.html
Prezioso, M. (2020). Foreword. In M. PREZIOSO (a cura di), Territorial Impact Assessment of national and regional territorial cohesion in Italy Place evidence and policy orientations towards European Green Deal (pp. 17-25). Bologna : Pàtron.
Prezioso, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0_Prezioso_Foreword_17-25_completo.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Foreword
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/254887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact