The essay examines functions, purposes and potential of crowdfunding platforms, analysing the problems related to their regulation from the point of view of the entities licensed to manage the platform, the kinds of offers, the investors, as well as the rules of access to the service, organisation of the activity and conduct, and the related responsibilities.
Il lavoro esamina funzioni, finalità e potenzialità dei portali per il crowdfunding, analizzando i problemi connessi alla relativa disciplina dal punto di vista soggettivo (dei soggetti coinvolti nell'organizzazione dei portali), oggettivo (delle tipologia di offerte realizzabili), degli investitori destinatari delle offerte, nonché delle regole di accesso al servizio, di organizzazione dell'attività e di comportamento oltre che delle connesse responsabilità.
Ciocca, N. (2020). I portali per il crowdfunding. In M. Cian e C. Sandei (a cura di) (a cura di), Diritto del Fintech (pp. 243-276). Wolters Kluwer Cedam.
I portali per il crowdfunding
ciocca, n.
2020-01-01
Abstract
The essay examines functions, purposes and potential of crowdfunding platforms, analysing the problems related to their regulation from the point of view of the entities licensed to manage the platform, the kinds of offers, the investors, as well as the rules of access to the service, organisation of the activity and conduct, and the related responsibilities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
N.Ciocca-Portali per crowdfunding.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.