The Italian composition theory has widely used scales either as bass pattern in partimento pedagogy (generally accompanied with the Rule of the Octave) or as cantus firmus in counterpoint exercises. As a consequence, many composers from the eighteenth- and nineteenth century used the same accompaniment patterns in their compositions. This essay is a short introduction to this topic.
Sanguinetti, G. (2009). La scala come modello di composizione. RIVISTA DI ANALISI E TEORIA MUSICALE, 1, 66-94.
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Sanguinetti, G. (2009). La scala come modello di composizione. RIVISTA DI ANALISI E TEORIA MUSICALE, 1, 66-94. |
IF: | Senza Impact Factor ISI |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato |
Tipo: | Articolo |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | La scala come modello di composizione |
Autori: | |
Autori: | Sanguinetti, G |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.