In questo contributo viene sviluppata una riflessione sul rapporto tra musica e rappresentazione del dolore materno in contesti rituali della Settimana Santa siciliana. In particolare la riflessione si concentra sul tema dell'incontro fra il Cristo e la Vergine sulla via del Calvario attraverso una analisi di testi tradizionali (in italiano aulico o in dialetto) cantati sia dalle confraternite nello stile di canto polivocale sia da gruppi corali con accompagnamento strumentale. L'analisi musicale è condotta anche per mezzo di trascrizioni musicali su pentagramma riportate nel contributo.
Giordano, G. (2019). O acerbo incontro. Il dolore di Maria nella tradizione musicale siciliana. In Ramòn de la Campa Carmona (a cura di), Calle de la Amargura. Historia, espiritualidad, devoctiòn, arte (pp. 397-424). Càdiz : Confradia de Nuestro Padre Jesùs de los Afligidos – Fundaciòn Cajasol.
O acerbo incontro. Il dolore di Maria nella tradizione musicale siciliana
Giuseppe Giordano
2019-01-01
Abstract
In questo contributo viene sviluppata una riflessione sul rapporto tra musica e rappresentazione del dolore materno in contesti rituali della Settimana Santa siciliana. In particolare la riflessione si concentra sul tema dell'incontro fra il Cristo e la Vergine sulla via del Calvario attraverso una analisi di testi tradizionali (in italiano aulico o in dialetto) cantati sia dalle confraternite nello stile di canto polivocale sia da gruppi corali con accompagnamento strumentale. L'analisi musicale è condotta anche per mezzo di trascrizioni musicali su pentagramma riportate nel contributo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
O acerbo incontro.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.