Nel corso del secolo XI i principi basilari della scienza armonica antica divennero il fondamento di una disciplina ‘emancipata’ dalle sorelle del quadrivio. La scienza della musica divenne un’ars che fondava la prassi del canto liturgico chiarendone il linguaggio, dotandola di opportuni strumenti didattici. Questo legame fra scienza armonica e canto gregoriano fu profondo e creativo, e viene qui esaminato in relazione a tre tematiche di base: 1. la collocazione boeziana della musica fra le scienze del quadrivio e il suo fondamento matematico, 2. la riscoperta altomedievale del De institutione musica di Boezio e la nascita dell’ars musica soprattutto in riferimento all’evoluzione della notazione per rappresentare lo‘spazio matematico’ dei suoni; infine, 3. il monocordo, descritto da Boezio per esemplificare geometricamente i rapporti dei suoni in relazione alla loro altezza ed elaborato nel secolo XI quale cardine della didattica del canto gregoriano
Panti, C. (2020). La scienza musicale nell’alto medioevo: dalla boeziana mathematica disciplina all’ars musica. In La conoscenza scientifica nell’alto medioevo: 67. Settimana di studio della Fondazione Centro Italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 25 aprile - 1 maggio 2019) (pp. 875-910). Spoleto : Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
La scienza musicale nell’alto medioevo: dalla boeziana mathematica disciplina all’ars musica
Panti, C
2020-01-01
Abstract
Nel corso del secolo XI i principi basilari della scienza armonica antica divennero il fondamento di una disciplina ‘emancipata’ dalle sorelle del quadrivio. La scienza della musica divenne un’ars che fondava la prassi del canto liturgico chiarendone il linguaggio, dotandola di opportuni strumenti didattici. Questo legame fra scienza armonica e canto gregoriano fu profondo e creativo, e viene qui esaminato in relazione a tre tematiche di base: 1. la collocazione boeziana della musica fra le scienze del quadrivio e il suo fondamento matematico, 2. la riscoperta altomedievale del De institutione musica di Boezio e la nascita dell’ars musica soprattutto in riferimento all’evoluzione della notazione per rappresentare lo‘spazio matematico’ dei suoni; infine, 3. il monocordo, descritto da Boezio per esemplificare geometricamente i rapporti dei suoni in relazione alla loro altezza ed elaborato nel secolo XI quale cardine della didattica del canto gregorianoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.