Il saggio si interroga sul significato della fondamentalità riconosciuta al diritto ed all'interesse della collettività alla salute dall'art. 32 della Costituzione italiana, muovendo dalla situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19 e sviluppando un confronto con gli orientamenti giurisprudenziali affermatasi in relazione al caso ILVA negli ultimi 10 anni.
Morana, D. (2020). Sulla fondamentalità perduta (e forse ritrovata) del diritto e dell’interesse della colletttività alla salute: metamorfosi di una garanzia costituzionale, dal caso Ilva ai tempi della pandemia. CONSULTA ONLINE, 1-10.
Sulla fondamentalità perduta (e forse ritrovata) del diritto e dell’interesse della colletttività alla salute: metamorfosi di una garanzia costituzionale, dal caso Ilva ai tempi della pandemia
Morana, D
2020-04-30
Abstract
Il saggio si interroga sul significato della fondamentalità riconosciuta al diritto ed all'interesse della collettività alla salute dall'art. 32 della Costituzione italiana, muovendo dalla situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19 e sviluppando un confronto con gli orientamenti giurisprudenziali affermatasi in relazione al caso ILVA negli ultimi 10 anni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
morana_scrittiCostanzo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
405.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
405.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.