L’articolo riassume la vicenda dei cantastorie ciechi palermitani, che nel Seicento furono riuniti in confraternita dai Gesuiti di quella città al fine di operare attraverso la musica e il canto dialettale una vera e propria opera di catechesi nei quartieri più popolari della città. L’opera di questi suonatori e cantori ambulanti continuò ancora fino agli anni Sessanta del Novecento, quando ancora alcune coppie di cantori giravano per la città eseguendo novene e canti devozionali nelle principali occasioni festive dell’anno liturgico.
Giordano, G. (2014). La vicenda degli orbi di Palermo. In Le Biblioteche dei Gesuiti. Trecento anni di libri e cultura nella storia della Sicilia (pp. 30-31). PALERMO - : Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali.
La vicenda degli orbi di Palermo
GIORDANO GIUSEPPE
2014-01-01
Abstract
L’articolo riassume la vicenda dei cantastorie ciechi palermitani, che nel Seicento furono riuniti in confraternita dai Gesuiti di quella città al fine di operare attraverso la musica e il canto dialettale una vera e propria opera di catechesi nei quartieri più popolari della città. L’opera di questi suonatori e cantori ambulanti continuò ancora fino agli anni Sessanta del Novecento, quando ancora alcune coppie di cantori giravano per la città eseguendo novene e canti devozionali nelle principali occasioni festive dell’anno liturgico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la vicenda degli orbi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.