Nel saggio viene presentata una riflessione etnomusicologica attorno al tema narrativo del "Viaggio a Betlemme" che a partire dalla seconda metà del XVIII secolo ha permeato molti repertori cantati tradizionali connessi al ciclo del Natale. L'autore inoltre mette in evidenza, anche per mezzo di trascrizioni musicali, il continuo rapporto di interscambio fra oralità e scrittura che ha interessato molti repertori cantati tuttora in uso che ruotano proprio attorno al tema del viaggio della Sacra Famiglia verso Betlemme.
Giordano, G. (2019). Tradizioni musicali del Natale in Sicilia fra scrittura e oralità: il tema del “viaggio a Betlemme”. In J.L.A.P. M. P. Panero García (a cura di), Palabras a la imprenta Tradición Oral y Literatura en la Religiosidad Popular (pp. 113-134). Urueña : Fundación Joaquín Díaz.
Tradizioni musicali del Natale in Sicilia fra scrittura e oralità: il tema del “viaggio a Betlemme”
Giuseppe Giordano
2019-01-01
Abstract
Nel saggio viene presentata una riflessione etnomusicologica attorno al tema narrativo del "Viaggio a Betlemme" che a partire dalla seconda metà del XVIII secolo ha permeato molti repertori cantati tradizionali connessi al ciclo del Natale. L'autore inoltre mette in evidenza, anche per mezzo di trascrizioni musicali, il continuo rapporto di interscambio fra oralità e scrittura che ha interessato molti repertori cantati tuttora in uso che ruotano proprio attorno al tema del viaggio della Sacra Famiglia verso Betlemme.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tradizioni musicali del Natale in Sicilia.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
6.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.