Il volume presenta i risultati di una ricerca etnomusicologica svolta ad Alimena, un piccolo centro delle Madonie. L’indagine ha riguardato sia le pratiche musicali tutt’oggi osservabili soprattutto durante il ciclo annuale delle feste religiose (Immacolata, Natale, San Giuseppe, Settimana Santa) sia le espressioni poetico-musicali e le consuetudini rituali del passato, recuperate perlopiù attraverso la memoria degli anziani (ninnananne, filastrocche, canti al telaio, canti della trebbiatura, fiabe, preghiere, scongiuri ecc.). Il CD allegato testimonia la continuità del paesaggio sonoro di questo antico borgo rurale siciliano, proponendo una selezione dei materiali raccolti, insieme a due canti polivocali particolarmente significativi rilevati nei primi anni Settanta del secolo scorso.
Giordano, G. (2017). Ah! Nun cantu cchiù comu cantava. Tradizioni musicali ad Alimena fra memoria e contemporaneità. PALERMO - ITA : QANAT.
Ah! Nun cantu cchiù comu cantava. Tradizioni musicali ad Alimena fra memoria e contemporaneità
GIORDANO GIUSEPPE
2017-01-01
Abstract
Il volume presenta i risultati di una ricerca etnomusicologica svolta ad Alimena, un piccolo centro delle Madonie. L’indagine ha riguardato sia le pratiche musicali tutt’oggi osservabili soprattutto durante il ciclo annuale delle feste religiose (Immacolata, Natale, San Giuseppe, Settimana Santa) sia le espressioni poetico-musicali e le consuetudini rituali del passato, recuperate perlopiù attraverso la memoria degli anziani (ninnananne, filastrocche, canti al telaio, canti della trebbiatura, fiabe, preghiere, scongiuri ecc.). Il CD allegato testimonia la continuità del paesaggio sonoro di questo antico borgo rurale siciliano, proponendo una selezione dei materiali raccolti, insieme a due canti polivocali particolarmente significativi rilevati nei primi anni Settanta del secolo scorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tradizioni musicali ad ALIMENA 2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: Libro completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.