L’articolo analizza un repertorio monodico della Settimana Santa tuttora in uso a Misilmeri. Il rito della trucculiata (così chiamato proprio perchè durante il canto vengono scosse le "tròcculi", crepitacoli che sostituiscono le campane durante i giorni della passione) si svolge nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo lungo le vie del paese, dove diversi gruppi di confrati intonano versi sulla passione di Cristo e sul dolore della Madre Addolorata che va in cerca del figlio condannato a morte.
Giordano, G. (2008). La trucculiata di Misilmeri. In Orietta Sorgi (a cura di), Bollettino della Nastroteca (pp. 85-92). PALERMO - ITA : Regione Siciliana - Centro regionale per l'Inventario, la Catalogazione e da Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali.
La trucculiata di Misilmeri
Giuseppe Giordano
2008-01-01
Abstract
L’articolo analizza un repertorio monodico della Settimana Santa tuttora in uso a Misilmeri. Il rito della trucculiata (così chiamato proprio perchè durante il canto vengono scosse le "tròcculi", crepitacoli che sostituiscono le campane durante i giorni della passione) si svolge nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo lungo le vie del paese, dove diversi gruppi di confrati intonano versi sulla passione di Cristo e sul dolore della Madre Addolorata che va in cerca del figlio condannato a morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La trucculiata di Misilmeri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.