Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse generazioni che hanno cercato di mettere a fuoco il tema d’indagine storiografica concentrando l’attenzione sulle fonti orali, cioè le interviste, le testimonianze, i racconti raccolti dalla viva voce di chi ha attraversato, dalle più diverse angolazioni, l’anarchismo del secondo Novecento italiano. Un periodo, questo, che ha segnato una profonda trasformazione del movimento anarchico – sempre che di movimento, al singolare, sia lecito parlare – sia per quanto riguarda le sue teorie di liberazione sociale, sia per la sua pratica militante, sia per il modo di concepire se stesso dentro, contro o fuori la dialettica politica contemporanea. Per poter, quindi, parlare d’anarchia, ci si è innanzitutto preoccupati di inquadrare le questioni metodologiche che stanno alla base della produzione e dell’utilizzo delle fonti orali, peraltro già definite e discusse da una scuola storiografica ormai consolidata. La loro principale peculiarità è di essere fonti costruite a posteriori, con il contributo determinante e non imparziale del ricercatore, e che devono fare i conti con i meccanismi della memoria e con tutta una serie di filtri soggettivi che intrecciano il passato e il presente.

Acciai, E., Balsamini, L., De Maria, C. (a cura di). (2017). Parlare d’anarchia : le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento. MILANO - ITA : Biblion.

Parlare d’anarchia : le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

Enrico Acciai
;
2017-01-01

Abstract

Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse generazioni che hanno cercato di mettere a fuoco il tema d’indagine storiografica concentrando l’attenzione sulle fonti orali, cioè le interviste, le testimonianze, i racconti raccolti dalla viva voce di chi ha attraversato, dalle più diverse angolazioni, l’anarchismo del secondo Novecento italiano. Un periodo, questo, che ha segnato una profonda trasformazione del movimento anarchico – sempre che di movimento, al singolare, sia lecito parlare – sia per quanto riguarda le sue teorie di liberazione sociale, sia per la sua pratica militante, sia per il modo di concepire se stesso dentro, contro o fuori la dialettica politica contemporanea. Per poter, quindi, parlare d’anarchia, ci si è innanzitutto preoccupati di inquadrare le questioni metodologiche che stanno alla base della produzione e dell’utilizzo delle fonti orali, peraltro già definite e discusse da una scuola storiografica ormai consolidata. La loro principale peculiarità è di essere fonti costruite a posteriori, con il contributo determinante e non imparziale del ricercatore, e che devono fare i conti con i meccanismi della memoria e con tutta una serie di filtri soggettivi che intrecciano il passato e il presente.
2017
Settore M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Italian
Rilevanza nazionale
Curatele
Acciai, E; Balsamini, L; De Maria, C
Acciai, E., Balsamini, L., De Maria, C. (a cura di). (2017). Parlare d’anarchia : le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento. MILANO - ITA : Biblion.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/246542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact