Il saggio tratta dell’evoluzione storica del rapporto tra il diritto del lavoro e l’economia, individuando una prima fase in cui sono state emanate prevalentemente norme a favore del lavoratore, ed una seconda fase, che parte dalla fine degli anni ’70, in cui invece cominciano ad essere stabilite normative favorevoli al lato datoriale del rapporto di lavoro. Tale cambiamento è stato indotto proprio dall’evoluzione dell’economia globale.

Vallebona, A. (2019). Retribuzione corrisposta dall’interposto o da un terzo. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 219.

Retribuzione corrisposta dall’interposto o da un terzo

Vallebona A
2019-01-01

Abstract

Il saggio tratta dell’evoluzione storica del rapporto tra il diritto del lavoro e l’economia, individuando una prima fase in cui sono state emanate prevalentemente norme a favore del lavoratore, ed una seconda fase, che parte dalla fine degli anni ’70, in cui invece cominciano ad essere stabilite normative favorevoli al lato datoriale del rapporto di lavoro. Tale cambiamento è stato indotto proprio dall’evoluzione dell’economia globale.
2019
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Italian
Vallebona, A. (2019). Retribuzione corrisposta dall’interposto o da un terzo. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 219.
Vallebona, A
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/242977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact