«Can the idea of a modern city be built on the intuition of its ancient identity?». It’s a simple question, but one not easy to answer if we consider our typical conception of the relationship with pre-existing historical and archaeological sites, in which we bend the original formal reasoning to contemporary demands, to the functional needs that the experience of the Modern age in architecture has taught us to codify by categories, by pre-constituted typologies. The book begins with this question, and it constitutes the interpretative key of an explanation that finds in the city of Acre a sort of comparative element on which and for which to build both a cognitive procedure and a project. Accho, as it is referred to in the Bible, or, as most people remember it, Acre or St. John of Acre, was a crusader capital of which Italian place names remain, and it later became a Mamluk and above all an Ottoman city. It is a city with an extraordinarily stratified morphology within the well-defined limits of its walls, in the perimeter marked by the extreme western tip of the Gulf of Haifa, which determined its importance as a commercial crossroads mentioned by Marco Polo. It is a city, therefore, of great morphological complexity, accentuated by the precariousness of its current state, inhabited by Arab Palestinians within the State of Israel, progressively impoverished due to the cultural conflicts and notwithstanding the obligations of conservation deriving from its status as a UNESCO World Heritage Site. To clarify the comparison with the enormous significance of its past, the text affirms, «It should be remembered that the recognition of the form of ancient Acre coincided with the intention of restoring the history of the city in the present time, making this history a paradigmatic value for architectural design and urban studies: Acre has thus become itself an instrument for understanding and transforming the specific processes of these disciplines as if there has been an inversion of perspectives, a sibylline and creative reflection of urban physicality in the idealisation of the ways to accommodate the future of this and other similar cities». This is what this book is about, the construction of a method consistent with the aims of the research on which the book itself is based and which has engaged scholars from various disciplines within architecture and engineering; however, the reader should not expect merely an account of the results of the research itself or a miscellany of essays united by the sole intention of justifying those results: the book is an experiment in the sequence and autonomous cadence of texts and illustrations, and is constructed in an attempt to restore the dialectic of city life, the life of forms, so as to state things in a way that helps us understand and transform the urban project in which the future image of Acre and other similar sites can be contextualised.

«Può esistere un’idea di città moderna costruita a partire dall’intuizione di quella antica?». Una domanda semplice ma tutt’altro che scontata se si pensa al modo con cui di solito consideriamo il rapporto con le preesistenze storiche e archeologiche, piegandone le originarie ragioni formali alle esigenze della contemporaneità, alle necessità funzionali che l’esperienza del Moderno in architettura ci ha insegnato a codificare per categorie, per tipologie precostituite. Con questa domanda comincia il libro, ed essa costituisce la chiave interpretativa di una argomentazione che trova nella città di Akko una sorta di elemento di confronto sul quale e per il quale costruire un procedimento conoscitivo e progettuale insieme. Akko, come riporta la Bibbia o, come i più la ricordano, Acri o San Giovanni d’Acri, è stata capitale crociata, della quale permangono i toponimi italiani, e poi ancora città mamelucca e soprattutto ottomana, una città dalla morfologia straordinariamente stratificata nel limite definito delle sue mura, nel perimetro segnato dalla punta occidentale estrema del Golfo di Haifa che ne ha determinato l’importanza di crocevia commerciale ricordato da Marco Polo: una città dunque di grande complessità morfologica, accentuata dallo stato precario in cui oggi versa, abitata da arabo palestinesi dentro lo Stato di Israele, progressivamente impoveritasi a causa dei relativi conflitti culturali e malgrado i vincoli di una conservazione dipendente dalla sua appartenenza al Patrimonio dell’Umanità. «Occorre ricordare – si legge nel testo, per chiarire il confronto con lo spessore di un simile passato – che il riconoscimento della forma di Akko antica è coinciso con l’intenzione di restituire la storia della città nel presente, facendo di tale storia un valore paradigmatico per il progetto di architettura e per gli studi urbani: Akko è così diventata, essa stessa, strumento di comprensione e trasformazione dei loro procedimenti specifici come per un ribaltamento di visuali, per un sibillino e creativo rispecchiamento della fisicità urbana nell’idealità dei modi che possono assecondare il futuro di questa come di altre città similari». Di ciò parla dunque il libro, della costruzione di un metodo, coerentemente alle finalità dell’attività di ricerca da cui il libro stesso deriva e che ha visto impegnati studiosi di diverse discipline dell’architettura e dell’ingegneria; non si aspetti tuttavia, il lettore, un resoconto dei risultati della ricerca stessa o una miscellanea di saggi uniti dal solo intento di giustificarli: il libro è costruito, esso stesso un esperimento nella sequenza e nella autonoma cadenza di testi e illustrazioni, nel tentativo di restituire la dialettica della vita della città, della vita delle forme, per dichiarare insomma un modo che aiuti a comprendere e trasformare il progetto urbano in cui collocare l’immagine futura di Akko e non solo.

Taormina, F.m. (2019). Akko e la sostenibilità morfologica della città antica. Saggio sulla vita delle forme. Palermo : 40due Edizioni.

Akko e la sostenibilità morfologica della città antica. Saggio sulla vita delle forme

TAORMINA FRANCESCO MARIA
2019-12-01

Abstract

«Can the idea of a modern city be built on the intuition of its ancient identity?». It’s a simple question, but one not easy to answer if we consider our typical conception of the relationship with pre-existing historical and archaeological sites, in which we bend the original formal reasoning to contemporary demands, to the functional needs that the experience of the Modern age in architecture has taught us to codify by categories, by pre-constituted typologies. The book begins with this question, and it constitutes the interpretative key of an explanation that finds in the city of Acre a sort of comparative element on which and for which to build both a cognitive procedure and a project. Accho, as it is referred to in the Bible, or, as most people remember it, Acre or St. John of Acre, was a crusader capital of which Italian place names remain, and it later became a Mamluk and above all an Ottoman city. It is a city with an extraordinarily stratified morphology within the well-defined limits of its walls, in the perimeter marked by the extreme western tip of the Gulf of Haifa, which determined its importance as a commercial crossroads mentioned by Marco Polo. It is a city, therefore, of great morphological complexity, accentuated by the precariousness of its current state, inhabited by Arab Palestinians within the State of Israel, progressively impoverished due to the cultural conflicts and notwithstanding the obligations of conservation deriving from its status as a UNESCO World Heritage Site. To clarify the comparison with the enormous significance of its past, the text affirms, «It should be remembered that the recognition of the form of ancient Acre coincided with the intention of restoring the history of the city in the present time, making this history a paradigmatic value for architectural design and urban studies: Acre has thus become itself an instrument for understanding and transforming the specific processes of these disciplines as if there has been an inversion of perspectives, a sibylline and creative reflection of urban physicality in the idealisation of the ways to accommodate the future of this and other similar cities». This is what this book is about, the construction of a method consistent with the aims of the research on which the book itself is based and which has engaged scholars from various disciplines within architecture and engineering; however, the reader should not expect merely an account of the results of the research itself or a miscellany of essays united by the sole intention of justifying those results: the book is an experiment in the sequence and autonomous cadence of texts and illustrations, and is constructed in an attempt to restore the dialectic of city life, the life of forms, so as to state things in a way that helps us understand and transform the urban project in which the future image of Acre and other similar sites can be contextualised.
dic-2019
Settore ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
English
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
«Può esistere un’idea di città moderna costruita a partire dall’intuizione di quella antica?». Una domanda semplice ma tutt’altro che scontata se si pensa al modo con cui di solito consideriamo il rapporto con le preesistenze storiche e archeologiche, piegandone le originarie ragioni formali alle esigenze della contemporaneità, alle necessità funzionali che l’esperienza del Moderno in architettura ci ha insegnato a codificare per categorie, per tipologie precostituite. Con questa domanda comincia il libro, ed essa costituisce la chiave interpretativa di una argomentazione che trova nella città di Akko una sorta di elemento di confronto sul quale e per il quale costruire un procedimento conoscitivo e progettuale insieme. Akko, come riporta la Bibbia o, come i più la ricordano, Acri o San Giovanni d’Acri, è stata capitale crociata, della quale permangono i toponimi italiani, e poi ancora città mamelucca e soprattutto ottomana, una città dalla morfologia straordinariamente stratificata nel limite definito delle sue mura, nel perimetro segnato dalla punta occidentale estrema del Golfo di Haifa che ne ha determinato l’importanza di crocevia commerciale ricordato da Marco Polo: una città dunque di grande complessità morfologica, accentuata dallo stato precario in cui oggi versa, abitata da arabo palestinesi dentro lo Stato di Israele, progressivamente impoveritasi a causa dei relativi conflitti culturali e malgrado i vincoli di una conservazione dipendente dalla sua appartenenza al Patrimonio dell’Umanità. «Occorre ricordare – si legge nel testo, per chiarire il confronto con lo spessore di un simile passato – che il riconoscimento della forma di Akko antica è coinciso con l’intenzione di restituire la storia della città nel presente, facendo di tale storia un valore paradigmatico per il progetto di architettura e per gli studi urbani: Akko è così diventata, essa stessa, strumento di comprensione e trasformazione dei loro procedimenti specifici come per un ribaltamento di visuali, per un sibillino e creativo rispecchiamento della fisicità urbana nell’idealità dei modi che possono assecondare il futuro di questa come di altre città similari». Di ciò parla dunque il libro, della costruzione di un metodo, coerentemente alle finalità dell’attività di ricerca da cui il libro stesso deriva e che ha visto impegnati studiosi di diverse discipline dell’architettura e dell’ingegneria; non si aspetti tuttavia, il lettore, un resoconto dei risultati della ricerca stessa o una miscellanea di saggi uniti dal solo intento di giustificarli: il libro è costruito, esso stesso un esperimento nella sequenza e nella autonoma cadenza di testi e illustrazioni, nel tentativo di restituire la dialettica della vita della città, della vita delle forme, per dichiarare insomma un modo che aiuti a comprendere e trasformare il progetto urbano in cui collocare l’immagine futura di Akko e non solo.
ARCHITECTURAL DESIGN; URBAN DESIGN; PUBLIC SERVICES; URBAN STUDIES; CULTURAL HERITAGE; MORPHOLOGY; BUILDING REHABILITATION; URBAN REHABILITATION; ANALYTICAL METHODOLOGIES; MULTICULTURALISM
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA; PROGETTAZIONE URBANA; SERVIZI PUBBLICI; CITTÀ; BENI CULTURALI; MORFOLOGIA; RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA; RIQUALIFICAZIONE URBANA; METODOLOGIE ANALITICHE; MULTICULTURALISMO
Il volume contiene testi di Giovanni Longobardi, Cecilia Maria Roberta Luschi, Stefania Mornati, Vittorio Nicolosi, Silvano Stucchi, Elena Eramo, Valentina Florio, Cristina Renzoni, in quanto risultato del: «Progetto di ricerca scientifica di Ateneo “Mission: Sustainability” 2016; Università di Roma “Tor Vergata”; Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica; CUP: E81I18000480005; Finanziamento: euro 9000; AREA CUN 8 - Ingegneria civile ed Architettura; SSD ICAR14 - Composizione architettonica e urbana; Francesco Taormina (Principal Investigator)». «Attribuzioni: Ove non altrimenti specificato, i testi sono tutti di Francesco Taormina; allo stesso si deve la cura dell’intero volume, l’ordine dei testi e la sequenza delle immagini, anche quelle proposte dagli altri autori, la conformità della rappresentazione grafica. Il contributo di Cristina Renzoni a “Il progetto per vuoti (la scheda descrittiva)” è prevalentemente consistito nella elaborazione degli studi analitici di base. Alla selezione delle illustrazioni delle pagine 32-50 hanno contribuito Laura Aiello e Elena Eramo; a quella delle illustrazioni delle pagine 52-60 e 130-160 la sola Eramo. Marco Rosati ha collaborato alla stesura finale dei grafici». «La pubblicazione è stata inoltre oggetto di una procedura di accettazione e valutazione qualitativa basata sul giudizio tra pari affidata dal Comitato scientifico con il sistema di blind review». (come riportato a p. 4 del volume)
Taormina, F.m. (2019). Akko e la sostenibilità morfologica della città antica. Saggio sulla vita delle forme. Palermo : 40due Edizioni.
Monografia
Taormina, Fm
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume Akko.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pdf libro
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/241783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact