L’obiettivo di una maggiore dissuasività delle sanzioni accessorie è perseguito dalla legge “spazza-corrotti” con l’art. 179, comma 7, c.p. che incide sulla disciplina della riabilitazione, introducendo una nuova causa di estinzione della pena, subordinata ad una serie di presupposti e condizioni essenziali che debbono concorrere cumulativamente fra loro. Il testo di nuovo conio, infatti, rappresenta una vera e propria disciplina “speciale”, definita «riabilitazione della riabilitazione», in base alla quale, se alla condanna per un certo reato segue l’irrogazione di una pena accessoria perpetua, la concessa riabilitazione non produrrà alcun effetto su quest’ultima, determinandone l’ultrattività. L’efficacia ultra vires della pena accessoria perpetua supera, infatti, quella della pena principale, delle altre pene accessorie eventualmente inflitte e di ogni altro effetto penale della condanna. Si tratta, però, di un’ultrattività che termina, ove il condannato, nei sette anni successivi all’intervenuta riabilitazione, abbia presentato istanza, dando prove effettive e costanti di buona condotta.

Famiglietti, A. (2019). LA NUOVA RIABILITAZIONE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI. In Clelia Iasevoli (a cura di), LA CD. LEGGE ‘SPAZZACORROTTI’ - Croniche innovazioni tra diritto e processo penale (pp. 269-279). Bari : Cacucci Editore.

LA NUOVA RIABILITAZIONE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

ADA FAMIGLIETTI
2019-01-01

Abstract

L’obiettivo di una maggiore dissuasività delle sanzioni accessorie è perseguito dalla legge “spazza-corrotti” con l’art. 179, comma 7, c.p. che incide sulla disciplina della riabilitazione, introducendo una nuova causa di estinzione della pena, subordinata ad una serie di presupposti e condizioni essenziali che debbono concorrere cumulativamente fra loro. Il testo di nuovo conio, infatti, rappresenta una vera e propria disciplina “speciale”, definita «riabilitazione della riabilitazione», in base alla quale, se alla condanna per un certo reato segue l’irrogazione di una pena accessoria perpetua, la concessa riabilitazione non produrrà alcun effetto su quest’ultima, determinandone l’ultrattività. L’efficacia ultra vires della pena accessoria perpetua supera, infatti, quella della pena principale, delle altre pene accessorie eventualmente inflitte e di ogni altro effetto penale della condanna. Si tratta, però, di un’ultrattività che termina, ove il condannato, nei sette anni successivi all’intervenuta riabilitazione, abbia presentato istanza, dando prove effettive e costanti di buona condotta.
2019
Settore IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Riabilitazione – Aspetti sostanziali e processuali – Prove effettive e costanti di buona condotta.
Famiglietti, A. (2019). LA NUOVA RIABILITAZIONE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI. In Clelia Iasevoli (a cura di), LA CD. LEGGE ‘SPAZZACORROTTI’ - Croniche innovazioni tra diritto e processo penale (pp. 269-279). Bari : Cacucci Editore.
Famiglietti, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riabilitazione Famiglietti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Licenza: Creative commons
Dimensione 236.73 kB
Formato Adobe PDF
236.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/240997
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact