In un panorama di strategie ed impegni internazionali sul tema della sostenibilità, l’educazione degli individui di tutte le età, a cominciare dai più piccoli, diviene centrale nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. In tale contesto, le istituzioni scolastiche a tutti i livelli ricoprono un nuovo ruolo di promozione di valori e ideali legati a modelli comportamentali sostenibili, nonché – attraverso la formazione di reti – di offerta di un percorso di istruzione innovativo e concreto, capace di educare ad affrontare la complessità della realtà in modo cooperativo, attivo e responsabile, aprendo a una visione di progresso partecipato e solidale. Scopo del contributo è quello di indagare gli obiettivi e le potenzialità della ReSS, Rete delle Scuole per lo Sviluppo Sostenibile, che rappresenta una delle prime esperienze di rete tra diversi istituti scolastici impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Meneguzzo, M., Fiorani, G., DI GERIO, C. (2019). ALLEANZE COLLABORATIVE PER UN’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE PROATTIVA E INNOVATIVA CHE CREI VALORE NEL TERRITORIO. LE RETE RESS DEL MASTER MARIS. In I TERRITORI DELLA SOSTENIBILITÀ (pp. 113-116). MILANO : EGEA.
ALLEANZE COLLABORATIVE PER UN’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE PROATTIVA E INNOVATIVA CHE CREI VALORE NEL TERRITORIO. LE RETE RESS DEL MASTER MARIS
MENEGUZZO, M.;FIORANI, G.;
2019-01-01
Abstract
In un panorama di strategie ed impegni internazionali sul tema della sostenibilità, l’educazione degli individui di tutte le età, a cominciare dai più piccoli, diviene centrale nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. In tale contesto, le istituzioni scolastiche a tutti i livelli ricoprono un nuovo ruolo di promozione di valori e ideali legati a modelli comportamentali sostenibili, nonché – attraverso la formazione di reti – di offerta di un percorso di istruzione innovativo e concreto, capace di educare ad affrontare la complessità della realtà in modo cooperativo, attivo e responsabile, aprendo a una visione di progresso partecipato e solidale. Scopo del contributo è quello di indagare gli obiettivi e le potenzialità della ReSS, Rete delle Scuole per lo Sviluppo Sostenibile, che rappresenta una delle prime esperienze di rete tra diversi istituti scolastici impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.