Il dipinto rappresenta san Francesco sulla soglia dell’antro del monte de La Verna, mentre riceve le stimmate nel momento apicale dell’estasi. L’episodio, che si verificò nell’estate del 1224 durante l’ascetico ritiro spirituale del santo, viene ambientato dal Barocci in un suggestivo notturno, rischiarato da una luce abbacinante. La tela presenta sullo sfondo la chiesa dei cappuccini di Urbino, per il cui altare venne realizzata tra il 1594 e il 1595, come attestato da alcuni pagamenti annotati nella Nota di spese del duca. Il dipinto deve dunque essere considerato un capolavoro della fase matura del maestro urbinate, estrema voce isolata dell’ultimo Manierismo.
PROCACCINI, M. (2017). Federico Barocci (Urbino, 1535 - 1612), 34. Stimmate di san Francesco. In A.D. Anna Maria Ambrosini Massari (a cura di), Capriccio e natura : Arte nelle Marche del secondo Cinquecento : percorsi di rinascita (pp. 182-183). Silvana Editoriale.
Autori: | |
Autori: | PROCACCINI, M |
Titolo: | Federico Barocci (Urbino, 1535 - 1612), 34. Stimmate di san Francesco |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/02 Settore L-ART/04 |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Schede di catalogo |
URL: | https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836638857 |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | PROCACCINI, M. (2017). Federico Barocci (Urbino, 1535 - 1612), 34. Stimmate di san Francesco. In A.D. Anna Maria Ambrosini Massari (a cura di), Capriccio e natura : Arte nelle Marche del secondo Cinquecento : percorsi di rinascita (pp. 182-183). Silvana Editoriale. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017_M. Procaccini_Scheda Barocci Stimmate San Francesco_Mostra Macerata.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |