Il tema delle c.d. intelligenze artificiali ha assunto un rilievo crescente nel dibattito scientifico in diversi settori e sotto molteplici profili anche in considerazione della prepotente forza rivoluzionaria delle stesse rispetto alle dinamiche che governano le relazioni interpersonali all’intero delle società, ai modelli di produzione e di erogazione dei servizi, ma anche ai principi che regolano l’organizzazione e l’attività delle organizzazioni pubbliche. Si sono tentate diverse definizioni del fenomeno evidenziando il legame e nel contempo la dicotomia tra la nozione di intelligenza tradizionalmente riconducibile agli esseri pensanti e la c.d. artificialità attribuibile all’elaboratore.
Raganelli, B. (2020). Le decisioni pubbliche al vaglio degli algoritmi. In Scritti in onore di Eugenio Picozza. Editoriale scientifica.
Le decisioni pubbliche al vaglio degli algoritmi
Biancamaria Raganelli
2020-01-01
Abstract
Il tema delle c.d. intelligenze artificiali ha assunto un rilievo crescente nel dibattito scientifico in diversi settori e sotto molteplici profili anche in considerazione della prepotente forza rivoluzionaria delle stesse rispetto alle dinamiche che governano le relazioni interpersonali all’intero delle società, ai modelli di produzione e di erogazione dei servizi, ma anche ai principi che regolano l’organizzazione e l’attività delle organizzazioni pubbliche. Si sono tentate diverse definizioni del fenomeno evidenziando il legame e nel contempo la dicotomia tra la nozione di intelligenza tradizionalmente riconducibile agli esseri pensanti e la c.d. artificialità attribuibile all’elaboratore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LEDECISIONIPUBBLICHEALVAGLIO (1).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
341.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.