La committenza nobiliare extra moenia, indistintamente praticata da famiglie papali, cardinalizie e nobiliari, consentì di mettere proficuamente a sistema esperienze culturali diverse e intessere una vivifica tela di relazioni tra Curia, artisti e intellettuali operanti tanto in Roma quanto nei feudi di provincia. Ne conseguirono fruttuose interrelazioni e fecondi scambi artistici tra la città papale e quelle della campagna romana, gestiti attraverso il sapiente ingaggio di architetti, pittori, scultori e squadre di esperti artigiani. Eppure, se i caratteri del mecenatismo architettonico messo in scena nella provincia romana sono stati ampiamente dibattuti, al pari di paternità artistiche, ipotesi attributive e analisi formali degli edifici più rappresentativi, meno frequenti risultano le riflessioni su coloro che di quelle architetture furono gli esecutori materiali e il cui operato definì le trame del complicato intreccio operativo sottese alla realizzazione dei più importanti monumenti celebrativi del potere baronale. Tra queste, esemplificative risultano le connessioni intercorse tra operatori e committenti di alcune fabbriche secentesche di Ariccia, Lanuvio e Palestrina, illustrate in questo saggio con particolare riguardo all'organizzazione delle maestranze e dei cantieri.

Marconi, N. (2020). Architetti, maestranze e cantieri nei feudi laziali in età barocca: organizzazione del lavoro e pratiche operative. In R.S. Gaetano Sabatini (a cura di), Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte (pp. 73-99). Campospinoso (PV) : Edizioni Altravista.

Architetti, maestranze e cantieri nei feudi laziali in età barocca: organizzazione del lavoro e pratiche operative

Marconi Nicoletta
2020-02-01

Abstract

La committenza nobiliare extra moenia, indistintamente praticata da famiglie papali, cardinalizie e nobiliari, consentì di mettere proficuamente a sistema esperienze culturali diverse e intessere una vivifica tela di relazioni tra Curia, artisti e intellettuali operanti tanto in Roma quanto nei feudi di provincia. Ne conseguirono fruttuose interrelazioni e fecondi scambi artistici tra la città papale e quelle della campagna romana, gestiti attraverso il sapiente ingaggio di architetti, pittori, scultori e squadre di esperti artigiani. Eppure, se i caratteri del mecenatismo architettonico messo in scena nella provincia romana sono stati ampiamente dibattuti, al pari di paternità artistiche, ipotesi attributive e analisi formali degli edifici più rappresentativi, meno frequenti risultano le riflessioni su coloro che di quelle architetture furono gli esecutori materiali e il cui operato definì le trame del complicato intreccio operativo sottese alla realizzazione dei più importanti monumenti celebrativi del potere baronale. Tra queste, esemplificative risultano le connessioni intercorse tra operatori e committenti di alcune fabbriche secentesche di Ariccia, Lanuvio e Palestrina, illustrate in questo saggio con particolare riguardo all'organizzazione delle maestranze e dei cantieri.
feb-2020
Settore ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Italian
Rilevanza nazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
Committenza nobiliare, architettura, feudi, provincia romana, Barocco, Lanuvio, Ariccia, Palestrina, cantiere, maestranze
Marconi, N. (2020). Architetti, maestranze e cantieri nei feudi laziali in età barocca: organizzazione del lavoro e pratiche operative. In R.S. Gaetano Sabatini (a cura di), Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte (pp. 73-99). Campospinoso (PV) : Edizioni Altravista.
Marconi, N
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lanuvio e il suo territorio nell’Età moderna_testo MARCONI.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 958.16 kB
Formato Adobe PDF
958.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/233857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact