Ten years after the publication of the «Schøyen Hymn» – a rare example of a type of archaic proto- Byzantine hymns which had been unknown until then –, the author comes back to this discovery in order to offer and discuss new data that have recently emerged. First of all, the liturgical date for which the «Schøyen Hymn» was destined seems to have been the ancient commemoration of the Myrrhbearers on Tuesday of the second week after Easter (whereas the third Sunday of Easter, or «Sunday of the Myrrhbearers», was later dedicated to their commemoration): not surprisingly, in fact, under the date of the Tuesday of the Myrrhbearers, the author of this study found, in the famous «Sinai Tropologion» Sin. gr. NE ΜΓ 56+5, three strophes of the «Schøyen Hymn» reused as if they were a group of stichera within the vespers office. Moreover, a few troparia of the «Schøyen Hymn» – likewise reused as stichera – have been also found in ancient manuscripts of the Oktoëchos (Sinai Greek 1593, 9th cent.; Sinai Greek 792, 10th-11th cent.; Sinai Greek 784, 12th cent.), in the evening or morning offices of the seventh week of the oktoëchal cycle, a week which is characterized, from a musical point of view, by the use of the same third plagal mode (or ἦχος βαρύς) on which the «Schøyen Hymn» was sung. Furthermore, some strophes of the same hymn can be recognized in a Georgian translation within the oktoëchal section in manuscripts of the «ancient Iadgari», where they were also sung at lauds but on the Sunday of the third plagal mode. The presence of these troparia in the oldest witnesses of the Iadgari seems to suggest that there commenced at a very early date (apparently, already in the 4th or 5th cent. AD) the process of reduction of the «Schøyen Hymn» – and of other hymns of the same kind, which must have also fallen into disuse as unitary compositions quite soon – to a few excerpts of single strophes that were normally reused as if they were monostrophic compositions. The fact that, in old manuscripts of the Greek Oktoëchos or in Georgian witnesses of the «ancient Iadgari», isolated troparia of the «Schøyen Hymn» were used in the offices of lauds or vespers suggests that very likely the poetic genre itself of the «“Schøyen-type” polystrophic hymn» originally arose with the same liturgical destination within the morning or evening offices. The new data presented here can contribute to shed some new light on that nebulously documented early phase of the history of the Byzantine liturgy of the hours which is mirrored in the archaic and ill-attested type of all-inclusive and undifferentiated Greek liturgical book that in recent studies is defined «Old Tropologion», and that seems to be best witnessed, as for its contents, in the Georgian Iadgari.

Dieci anni dopo la pubblicazione dell’«Inno Schøyen» – raro esempio superstite di una tipologia di arcaici inni polistrofici protobizantini rimasta fino ad allora sconosciuta –, l’autore torna su questa scoperta per offrire nuovi dati emersi e presentare ulteriori spunti di riflessione. Innanzi tutto, la data liturgica cui l’«Inno Schøyen» era destinato dové essere forse quella dell’antica commemorazione delle Mirofore il martedì della seconda settimana di Pasqua (prima che, in età più tarda, fosse loro dedicata la terza domenica di Pasqua, o «Domenica delle Mirofore»): non a caso, infatti, sotto la data del martedì delle Mirofore l’autore di questo studio ha trovato, nel celebre «Tropologio Sinaitico» Sin. gr. ΝΕ ΜΓ 56+5, tre strofi dell’«Inno Schøyen» reimpiegate come se fossero un terzetto di sticheri, e dislocate nell’ufficio del vespro. Dell’«Inno Schøyen», del resto, è stato possibile rinvenire tropari – ugualmente reimpiegati come sticheri – anche in diversi antichi manoscritti dell’Ottoeco (Sin. gr. 1593, sec. IX; Sin. gr. 792, sec. X-XI; Sin. gr. 784, sec. XII), nell’ufficio della sera o del mattino della settima settimana del ciclo ottoecale, che è caratterizzata, dal punto di vista musicale, dall’impiego del medesimo modo terzo plagale (ο ἦχος βαρύς) sul quale l’«Inno Schøyen» era cantato. Inoltre, con la stessa funzione, alcune strofi di tale inno si possono riconoscere in versione georgiana nella sezione ottoecale dello Iadgari antico, cantati sempre alle lodi ma della domenica del terzo modo plagale: la presenza di tali tropari nello Iadgari sembra suggerire una notevole precocità (già nel IV/V sec. d.C.?) del processo di riduzione dell’«Inno Schøyen» – e di altre analoghe composizioni, presto cadute in disuso come composizioni unitarie – a pochi excerpta riusati come fossero composizioni monostrofiche. Fra l’altro, il fatto che, in venerandi manoscritti dell’Ottoeco greco o nei testimoni georgiani dello Iadgari antico, tropari isolati dell’inno si trovino impiegati nell’ambito degli uffici delle lodi o del vespro fa pensare che, con buona probabilità, la tipologia poetica stessa dell’«inno polistrofico “tipo Schøyen”» sia sorta in origine proprio con quella stessa destinazione all’interno delle ufficiature del mattino o della sera. I nuovi dati qui presentati contribuiscono a fare qualche luce su quella fase arcaica, nebulosamente documentata, della storia della liturgia bizantina delle ore rispecchiata nel primitivo e mal testimoniato tipo di libro liturgico greco onnicomprensivo e indifferenziato che negli studi recenti è definito «Tropologio antico», e pare testimoniato al meglio, per i suoi contenuti, nell’antica versione georgiana dello Iadgari.

D'Aiuto, F. (2019). Sopravvivenza e riuso dell’«Inno alfabetico Schøyen» nel Tropologio Sin. gr. NE ΜΓ 56+5 e in antichi manoscritti greci dell’Ottoeco e georgiani dello Iadgari. NEA ROMI. RIVISTA DI RICERCHE BIZANTINISTICHE, 16 (2019), 33-68.

Sopravvivenza e riuso dell’«Inno alfabetico Schøyen» nel Tropologio Sin. gr. NE ΜΓ 56+5 e in antichi manoscritti greci dell’Ottoeco e georgiani dello Iadgari

D'AIUTO F.
2019-01-01

Abstract

Ten years after the publication of the «Schøyen Hymn» – a rare example of a type of archaic proto- Byzantine hymns which had been unknown until then –, the author comes back to this discovery in order to offer and discuss new data that have recently emerged. First of all, the liturgical date for which the «Schøyen Hymn» was destined seems to have been the ancient commemoration of the Myrrhbearers on Tuesday of the second week after Easter (whereas the third Sunday of Easter, or «Sunday of the Myrrhbearers», was later dedicated to their commemoration): not surprisingly, in fact, under the date of the Tuesday of the Myrrhbearers, the author of this study found, in the famous «Sinai Tropologion» Sin. gr. NE ΜΓ 56+5, three strophes of the «Schøyen Hymn» reused as if they were a group of stichera within the vespers office. Moreover, a few troparia of the «Schøyen Hymn» – likewise reused as stichera – have been also found in ancient manuscripts of the Oktoëchos (Sinai Greek 1593, 9th cent.; Sinai Greek 792, 10th-11th cent.; Sinai Greek 784, 12th cent.), in the evening or morning offices of the seventh week of the oktoëchal cycle, a week which is characterized, from a musical point of view, by the use of the same third plagal mode (or ἦχος βαρύς) on which the «Schøyen Hymn» was sung. Furthermore, some strophes of the same hymn can be recognized in a Georgian translation within the oktoëchal section in manuscripts of the «ancient Iadgari», where they were also sung at lauds but on the Sunday of the third plagal mode. The presence of these troparia in the oldest witnesses of the Iadgari seems to suggest that there commenced at a very early date (apparently, already in the 4th or 5th cent. AD) the process of reduction of the «Schøyen Hymn» – and of other hymns of the same kind, which must have also fallen into disuse as unitary compositions quite soon – to a few excerpts of single strophes that were normally reused as if they were monostrophic compositions. The fact that, in old manuscripts of the Greek Oktoëchos or in Georgian witnesses of the «ancient Iadgari», isolated troparia of the «Schøyen Hymn» were used in the offices of lauds or vespers suggests that very likely the poetic genre itself of the «“Schøyen-type” polystrophic hymn» originally arose with the same liturgical destination within the morning or evening offices. The new data presented here can contribute to shed some new light on that nebulously documented early phase of the history of the Byzantine liturgy of the hours which is mirrored in the archaic and ill-attested type of all-inclusive and undifferentiated Greek liturgical book that in recent studies is defined «Old Tropologion», and that seems to be best witnessed, as for its contents, in the Georgian Iadgari.
2019
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-FIL-LET/07 - CIVILTÀ BIZANTINA
Italian
Dieci anni dopo la pubblicazione dell’«Inno Schøyen» – raro esempio superstite di una tipologia di arcaici inni polistrofici protobizantini rimasta fino ad allora sconosciuta –, l’autore torna su questa scoperta per offrire nuovi dati emersi e presentare ulteriori spunti di riflessione. Innanzi tutto, la data liturgica cui l’«Inno Schøyen» era destinato dové essere forse quella dell’antica commemorazione delle Mirofore il martedì della seconda settimana di Pasqua (prima che, in età più tarda, fosse loro dedicata la terza domenica di Pasqua, o «Domenica delle Mirofore»): non a caso, infatti, sotto la data del martedì delle Mirofore l’autore di questo studio ha trovato, nel celebre «Tropologio Sinaitico» Sin. gr. ΝΕ ΜΓ 56+5, tre strofi dell’«Inno Schøyen» reimpiegate come se fossero un terzetto di sticheri, e dislocate nell’ufficio del vespro. Dell’«Inno Schøyen», del resto, è stato possibile rinvenire tropari – ugualmente reimpiegati come sticheri – anche in diversi antichi manoscritti dell’Ottoeco (Sin. gr. 1593, sec. IX; Sin. gr. 792, sec. X-XI; Sin. gr. 784, sec. XII), nell’ufficio della sera o del mattino della settima settimana del ciclo ottoecale, che è caratterizzata, dal punto di vista musicale, dall’impiego del medesimo modo terzo plagale (ο ἦχος βαρύς) sul quale l’«Inno Schøyen» era cantato. Inoltre, con la stessa funzione, alcune strofi di tale inno si possono riconoscere in versione georgiana nella sezione ottoecale dello Iadgari antico, cantati sempre alle lodi ma della domenica del terzo modo plagale: la presenza di tali tropari nello Iadgari sembra suggerire una notevole precocità (già nel IV/V sec. d.C.?) del processo di riduzione dell’«Inno Schøyen» – e di altre analoghe composizioni, presto cadute in disuso come composizioni unitarie – a pochi excerpta riusati come fossero composizioni monostrofiche. Fra l’altro, il fatto che, in venerandi manoscritti dell’Ottoeco greco o nei testimoni georgiani dello Iadgari antico, tropari isolati dell’inno si trovino impiegati nell’ambito degli uffici delle lodi o del vespro fa pensare che, con buona probabilità, la tipologia poetica stessa dell’«inno polistrofico “tipo Schøyen”» sia sorta in origine proprio con quella stessa destinazione all’interno delle ufficiature del mattino o della sera. I nuovi dati qui presentati contribuiscono a fare qualche luce su quella fase arcaica, nebulosamente documentata, della storia della liturgia bizantina delle ore rispecchiata nel primitivo e mal testimoniato tipo di libro liturgico greco onnicomprensivo e indifferenziato che negli studi recenti è definito «Tropologio antico», e pare testimoniato al meglio, per i suoi contenuti, nell’antica versione georgiana dello Iadgari.
Byzantine hymns
Iadgari
Tropologion
Innografia bizantina
Iadgari
Tropologio
D'Aiuto, F. (2019). Sopravvivenza e riuso dell’«Inno alfabetico Schøyen» nel Tropologio Sin. gr. NE ΜΓ 56+5 e in antichi manoscritti greci dell’Ottoeco e georgiani dello Iadgari. NEA ROMI. RIVISTA DI RICERCHE BIZANTINISTICHE, 16 (2019), 33-68.
D'Aiuto, F
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAiuto Sopravvivenza e riuso Inno Schoyen.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 946.12 kB
Formato Adobe PDF
946.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/232560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact