Il contributo si diffonde in un'analisi critica degli istituti della grazia, della liberazione condizionale, della riabilitazione e del rinvio dell'esecuzione della pena, attraverso il commento degli artt. 681-684 c.p.p. Vengono esaminate le seguenti tematiche: la domanda di grazia, la presentazione della domanda e la fase istruttoria, la proposta del consiglio di disciplina, l'iniziativa ex officio, il provvedimento di grazia, la grazia condizionata e la revoca; la natura giuridica dell'istituto della liberazione condizionale, la competenza del tribunale di sorveglianza, la verifica sulla sussistenza dei presupposti applicativi, il procedimento e la concessione della misura, la revoca, l'ordinanza di rigetto e il divieto di riproposizione della domanda, le ipotesi particolari; i presupposti della riabilitazione, il procedimento, la revoca, le ipotesi particolari; le fattispecie di differimento obbligatorio e facoltativo dell’esecuzione della pena e il procedimento.
Troisi, P. (2010). Commento agli artt. 681-684 c.p.p.. In G.S. Angelo Giarda (a cura di), Codice di procedura penale commentato (pp. 8069-8124). Milano : Ipsoa.
Autori: | |
Autori: | Troisi, P |
Titolo: | Commento agli artt. 681-684 c.p.p. |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Troisi, P. (2010). Commento agli artt. 681-684 c.p.p.. In G.S. Angelo Giarda (a cura di), Codice di procedura penale commentato (pp. 8069-8124). Milano : Ipsoa. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |