La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la riflessione sulla natura stessa del linguaggio; famoso l’inizio del De interpretazione aristotelico che pone subito le basi del proprio ragionamento: “Anzitutto bisogna stabilire che cos’è il nome e che cosa il verbo”. L’impostazione di questo volume è prettamente cronologica, non nel senso di successione di eventi che si dipanano nel corso della storia, ma come uso del tempo – della storia e dei fatti e, quindi, dei ricordi e della memoria – per la costruzione dell’identità personale, sociale, relazionale, culturale. Il tema del racconto, dell’oralità, della costruzione temporale della propria identità è trasversale in tutto il volume, che attraverso i nove capitoli che lo compongono cerca di mostrare il rapporto tra oralità, scrittura ed identità dal punto di vista spazio-temporale. Si mostra quindi come tramite le storie si costruisce la realtà, formano e danno stabilità all’identità, sia di chi narra sia di chi è narrato. Non la Storia, come racconto di fatti e avvenimenti autentici (o ritenuti tali), da contrapporre ai miti, ma le storie. Racconti, storie che dispiegano un mondo di relazioni tra passato e futuro, con il presente di chi racconta e di chi ascolta che fa da ponte. Quando non c’era la scrittura, c’era la parola. Quando non si scriveva, si recitava.

Campus, A. (2019). Le parole che parlano : una prospettiva antica. Roma : Quasar.

Le parole che parlano : una prospettiva antica

Campus Alessandro
2019-01-01

Abstract

La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la riflessione sulla natura stessa del linguaggio; famoso l’inizio del De interpretazione aristotelico che pone subito le basi del proprio ragionamento: “Anzitutto bisogna stabilire che cos’è il nome e che cosa il verbo”. L’impostazione di questo volume è prettamente cronologica, non nel senso di successione di eventi che si dipanano nel corso della storia, ma come uso del tempo – della storia e dei fatti e, quindi, dei ricordi e della memoria – per la costruzione dell’identità personale, sociale, relazionale, culturale. Il tema del racconto, dell’oralità, della costruzione temporale della propria identità è trasversale in tutto il volume, che attraverso i nove capitoli che lo compongono cerca di mostrare il rapporto tra oralità, scrittura ed identità dal punto di vista spazio-temporale. Si mostra quindi come tramite le storie si costruisce la realtà, formano e danno stabilità all’identità, sia di chi narra sia di chi è narrato. Non la Storia, come racconto di fatti e avvenimenti autentici (o ritenuti tali), da contrapporre ai miti, ma le storie. Racconti, storie che dispiegano un mondo di relazioni tra passato e futuro, con il presente di chi racconta e di chi ascolta che fa da ponte. Quando non c’era la scrittura, c’era la parola. Quando non si scriveva, si recitava.
2019
Settore L-OR/07 - SEMITISTICA-LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Questo volume è stato pubblicato con il contributo dell’Università di Roma Tor Vergata “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca – FFABR”
Campus, A. (2019). Le parole che parlano : una prospettiva antica. Roma : Quasar.
Monografia
Campus, A
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A. Campus, Le paole che parlano_.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/225000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact