Il lavoro indaga l’implementazione di approcci di co-produzione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito penitenziario, identificando nel coinvolgimento del paziente una strategia chiave per il miglioramento delle condizioni di efficacia e di efficienza delle prestazioni di cura. Il coinvolgimento dell’utente è presentato quale aspetto connaturato all’erogazione dei servizi pubblici; esso, nondimeno, necessita di un’intensa attività di promozione e supporto – sia sotto il profilo istituzionale che culturale – affinché possa trovare una concreta manifestazione. Ciò è particolarmente vero per le prestazioni di assistenza sanitaria, laddove il rapporto tra user e provider è viziato da condizioni di asimmetria informativa e dalla debolezza psicologica percepita dal primo nei confronti del secondo. Nel contesto penitenziario subentrano ulteriori ostacoli alla co-produzione: da un lato, i provider manifestano una scarsa fiducia nei confronti dei propri interlocutori, evitandone il coinvolgimento nel percorso di cura; dall’altro lato, i ristretti concepiscono le prestazioni sanitarie come un’opportunità per sottrarsi temporaneamente alle norme detentive, svilendone le finalità di tutela e promozione della salute. Lo studio fornisce evidenze sulla propensione dei professionisti sanitari penitenziari a concepire le prestazioni di assistenza in un’ottica di centralità del paziente. Le condizioni di ostilità ambientale del contesto penitenziario indeboliscono la propensione al rinnovamento degli approcci di cura, generando inerzia organizzativa.

Palumbo, R. (2016). La co-produzione della salute negli istituti di pena. L’applicazione di nuovi approcci di assistenza nel sistema sanitario penitenziario. IMPRESA PROGETTO, 3, 1-31.

La co-produzione della salute negli istituti di pena. L’applicazione di nuovi approcci di assistenza nel sistema sanitario penitenziario

Palumbo, R.
2016-10-01

Abstract

Il lavoro indaga l’implementazione di approcci di co-produzione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito penitenziario, identificando nel coinvolgimento del paziente una strategia chiave per il miglioramento delle condizioni di efficacia e di efficienza delle prestazioni di cura. Il coinvolgimento dell’utente è presentato quale aspetto connaturato all’erogazione dei servizi pubblici; esso, nondimeno, necessita di un’intensa attività di promozione e supporto – sia sotto il profilo istituzionale che culturale – affinché possa trovare una concreta manifestazione. Ciò è particolarmente vero per le prestazioni di assistenza sanitaria, laddove il rapporto tra user e provider è viziato da condizioni di asimmetria informativa e dalla debolezza psicologica percepita dal primo nei confronti del secondo. Nel contesto penitenziario subentrano ulteriori ostacoli alla co-produzione: da un lato, i provider manifestano una scarsa fiducia nei confronti dei propri interlocutori, evitandone il coinvolgimento nel percorso di cura; dall’altro lato, i ristretti concepiscono le prestazioni sanitarie come un’opportunità per sottrarsi temporaneamente alle norme detentive, svilendone le finalità di tutela e promozione della salute. Lo studio fornisce evidenze sulla propensione dei professionisti sanitari penitenziari a concepire le prestazioni di assistenza in un’ottica di centralità del paziente. Le condizioni di ostilità ambientale del contesto penitenziario indeboliscono la propensione al rinnovamento degli approcci di cura, generando inerzia organizzativa.
1-ott-2016
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Italian
Co-production; Penitentiary health care; Patient empowerment
https://www.impresaprogetto.it/essays/2016-3/palumbo
Palumbo, R. (2016). La co-produzione della salute negli istituti di pena. L’applicazione di nuovi approcci di assistenza nel sistema sanitario penitenziario. IMPRESA PROGETTO, 3, 1-31.
Palumbo, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ipejm_saggio_palumbo_3_2016(1).pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 707.34 kB
Formato Adobe PDF
707.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/223235
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact