Questo contributo si occupa delle riflessioni dedicate da Kant alle arti liberali, ovvero la grammatica, la logica, la retorica, le arti del trivio, seguite dall’aritmetica, la geometria, l’astronomia e la musica, quelle del quadrivio. Come già per quanto riguarda più in generale il rapporto tra dimensione conoscitiva e dimensione linguistica, anche in questo caso si tratta, come mostrerò, di un’occasione mancata, di uno di quelli che Cinzia Ferrini con aggraziato eufemismo chiama “problemi irrisolti” di Kant . Di fatto, Kant, che pure si mostra astronomo geniale tanto da presentare una propria ipotesi cosmogonica, dedica all’aritmetica e alla geometria un’interpretazione tanto ardita quanto azzoppante, rifiuta strumentalità alla logica, ignora quasi completamente la grammatica e rifiuta di considerare filosoficamente la retorica e la musica. Nella prima parte esporrò brevemente cosa si intendesse per arti liberali nella Germania della seconda metà del Settecento, nella seconda il piano per una trattazione filosofica e sistematica delle arti liberali proposto da Georg Friedrich Meier, nella terza ricostruirò le prese di posizione espresse da Kant sulle discipline del trivio e del quadrivio e nella parte conclusiva spiegherò quali conseguenze il mancato confronto con Meier abbia avuto sulla posizione di Kant rispetto alle arti liberali.

Pozzo, R. (2005). Kant e le arti liberali. PER LA FILOSOFIA, 22(65), 59-72.

Kant e le arti liberali

R. POZZO
2005-01-01

Abstract

Questo contributo si occupa delle riflessioni dedicate da Kant alle arti liberali, ovvero la grammatica, la logica, la retorica, le arti del trivio, seguite dall’aritmetica, la geometria, l’astronomia e la musica, quelle del quadrivio. Come già per quanto riguarda più in generale il rapporto tra dimensione conoscitiva e dimensione linguistica, anche in questo caso si tratta, come mostrerò, di un’occasione mancata, di uno di quelli che Cinzia Ferrini con aggraziato eufemismo chiama “problemi irrisolti” di Kant . Di fatto, Kant, che pure si mostra astronomo geniale tanto da presentare una propria ipotesi cosmogonica, dedica all’aritmetica e alla geometria un’interpretazione tanto ardita quanto azzoppante, rifiuta strumentalità alla logica, ignora quasi completamente la grammatica e rifiuta di considerare filosoficamente la retorica e la musica. Nella prima parte esporrò brevemente cosa si intendesse per arti liberali nella Germania della seconda metà del Settecento, nella seconda il piano per una trattazione filosofica e sistematica delle arti liberali proposto da Georg Friedrich Meier, nella terza ricostruirò le prese di posizione espresse da Kant sulle discipline del trivio e del quadrivio e nella parte conclusiva spiegherò quali conseguenze il mancato confronto con Meier abbia avuto sulla posizione di Kant rispetto alle arti liberali.
2005
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Kant; arti liberali
Pozzo, R. (2005). Kant e le arti liberali. PER LA FILOSOFIA, 22(65), 59-72.
Pozzo, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/223189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact