Grande umanista e riformatore a fianco di M. Lutero, fu l’autore della Confessio augustana e di numerose opere su quasi tutte le discipline note a quel tempo, dalla teologia alla fisica. Il padre di Melantone faceva l'armaiolo e apparteneva a una antica famiglia di artigiani; la nonna Elisabeth era sorella di J. Reuchlin. Dopo i primi studi Melantone si recò a Heidelberg nel 1509, dove, accolto da P. Spangel già scolaro di R. Agricola e docente alla facoltà teologica, divenne baccelliere nel 1511. Nel 1512 si portò a Tubinga, dove proseguì con molta diligenza i suoi studi umanistici e filosofici, pur non tralasciando di occuparsi di giurisprudenza, matematica, astronomia e perfino di medicina. Magister nel 1514, sempre più si approfondì nella teologia, nella patristica e nello studio del Nuovo Testamento. In quello stesso anno, su raccomandazione di Reuchlin, ottenne la cattedra di greco nell'Università di Wittenberg; ivi subì l'influsso della forte personalità di M. Lutero, e in polemica con J. Eck (Defensio contra Johannem Eckium) formulò la tesi della Bibbia come suprema autorità dottrinale. Ben presto divenne amico di Lutero. Nel 1519 diventò baccelliere in teologia; i suoi Loci communes rerum theologicarum seu hypotyposes del 1521 (Corpus Reformatorum [CR], vol. 21), suggeriti dallo studio della lettera paolina ai Romani, rappresentano il primo inquadramento della teologia luterana: trattano del peccato, della grazia, del libero arbitrio e della rigenerazione. L'opera fu in seguito ampliata.

Pozzo, R., Bendiscioli, M. (2006). Melantone, Filippo. In V. MELCHIORRE ET AL. (a cura di), Enciclopedia filosofica (pp. 7228-7231). Milano : Bompiani.

Melantone, Filippo

R. POZZO;
2006-01-01

Abstract

Grande umanista e riformatore a fianco di M. Lutero, fu l’autore della Confessio augustana e di numerose opere su quasi tutte le discipline note a quel tempo, dalla teologia alla fisica. Il padre di Melantone faceva l'armaiolo e apparteneva a una antica famiglia di artigiani; la nonna Elisabeth era sorella di J. Reuchlin. Dopo i primi studi Melantone si recò a Heidelberg nel 1509, dove, accolto da P. Spangel già scolaro di R. Agricola e docente alla facoltà teologica, divenne baccelliere nel 1511. Nel 1512 si portò a Tubinga, dove proseguì con molta diligenza i suoi studi umanistici e filosofici, pur non tralasciando di occuparsi di giurisprudenza, matematica, astronomia e perfino di medicina. Magister nel 1514, sempre più si approfondì nella teologia, nella patristica e nello studio del Nuovo Testamento. In quello stesso anno, su raccomandazione di Reuchlin, ottenne la cattedra di greco nell'Università di Wittenberg; ivi subì l'influsso della forte personalità di M. Lutero, e in polemica con J. Eck (Defensio contra Johannem Eckium) formulò la tesi della Bibbia come suprema autorità dottrinale. Ben presto divenne amico di Lutero. Nel 1519 diventò baccelliere in teologia; i suoi Loci communes rerum theologicarum seu hypotyposes del 1521 (Corpus Reformatorum [CR], vol. 21), suggeriti dallo studio della lettera paolina ai Romani, rappresentano il primo inquadramento della teologia luterana: trattano del peccato, della grazia, del libero arbitrio e della rigenerazione. L'opera fu in seguito ampliata.
2006
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Voce enciclopedica
logica; retorica; Rinascimento
Pozzo, R., Bendiscioli, M. (2006). Melantone, Filippo. In V. MELCHIORRE ET AL. (a cura di), Enciclopedia filosofica (pp. 7228-7231). Milano : Bompiani.
Pozzo, R; Bendiscioli, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/222904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact