Il processo iniziato dal vertice europeo di Bologna del 1999 ha avuto come conseguenza, in Italia, l’introduzione delle lauree triennali e un buon avviamento verso l’obiettivo di aumentare il numero dei laureati. Permangono tuttavia delle incertezze sul valore formativo delle lauree triennali, viste ancora con diffidenza dai datori di lavoro, nonostante proprio nelle lauree triennali sia da vedere la condizione necessaria e sufficiente per il passaggio da un’università di élite a una di massa. La difficoltà principale, consiste evidentemente nel trasmettere un’idea di scienza che stia a metà strada tra la formazione di base e quella applicata, nello spirito, appunto, della dichiarazione di Bologna. Nella tradizione dell’umanesimo rinascimentale e dell’enciclopedismo illuminista, lo Studium generale è una risposta a questa difficoltà.

Pozzo, R. (2009). Perché lo Studium generale?. In I filosofi e l'Europa: Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana (pp. 477-481). Sesto San Giovanni : Mimesis.

Perché lo Studium generale?

R. POZZO
2009-01-01

Abstract

Il processo iniziato dal vertice europeo di Bologna del 1999 ha avuto come conseguenza, in Italia, l’introduzione delle lauree triennali e un buon avviamento verso l’obiettivo di aumentare il numero dei laureati. Permangono tuttavia delle incertezze sul valore formativo delle lauree triennali, viste ancora con diffidenza dai datori di lavoro, nonostante proprio nelle lauree triennali sia da vedere la condizione necessaria e sufficiente per il passaggio da un’università di élite a una di massa. La difficoltà principale, consiste evidentemente nel trasmettere un’idea di scienza che stia a metà strada tra la formazione di base e quella applicata, nello spirito, appunto, della dichiarazione di Bologna. Nella tradizione dell’umanesimo rinascimentale e dell’enciclopedismo illuminista, lo Studium generale è una risposta a questa difficoltà.
2009
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza nazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
Studium generale; Identità intellettuale europea
Pozzo, R. (2009). Perché lo Studium generale?. In I filosofi e l'Europa: Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana (pp. 477-481). Sesto San Giovanni : Mimesis.
Pozzo, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/222725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact