Considerato nella logica formale, è l'atto espressivo (lógos apophantikós) che pone in relazione immediata gli elementi del pensiero, e cioè la sostanza e gli attributi, il soggetto e l'oggetto o predicato, il concetto e le sue note e distinzioni e divisioni. Verbalmente o simbolicamente si esprime come sintesi di due « termini » principali (S, P), uno di carattere nominale e soggettivo (S) e l'altro di carattere verbale o funzionale (P): questo secondo può risolversi in «copula» verbale e predicato nominale (o relazione simbolica e suo oggetto); la sintesi può essere semplice o ripetuta. Una variazione essenziale è data dalla coincidenza o differenza fra la teoria del g. logico e la dottrina della proposizione grammaticale o formula simbolica con cui viene significato. Dal punto di vista della semantica, infatti, il g. serve a risolvere il problema dei valori di verità in quanto teoria in grado di unificare (a) le attitudini del ritenere per vero, (b) i termini e i funtori che esprimono le attitudini in proposizioni, e (c) gli oggetti esistenti fuori del pensiero e del linguaggio che verificano o falsificano le proposizioni.

Pozzo, R., Caramella, S. (2006). Giudizio. In V. MELCHIORRE ET AL. (a cura di), Enciclopedia filosofica (pp. 4825-4835). ITA : Bompiani.

Giudizio

R. POZZO;
2006-01-01

Abstract

Considerato nella logica formale, è l'atto espressivo (lógos apophantikós) che pone in relazione immediata gli elementi del pensiero, e cioè la sostanza e gli attributi, il soggetto e l'oggetto o predicato, il concetto e le sue note e distinzioni e divisioni. Verbalmente o simbolicamente si esprime come sintesi di due « termini » principali (S, P), uno di carattere nominale e soggettivo (S) e l'altro di carattere verbale o funzionale (P): questo secondo può risolversi in «copula» verbale e predicato nominale (o relazione simbolica e suo oggetto); la sintesi può essere semplice o ripetuta. Una variazione essenziale è data dalla coincidenza o differenza fra la teoria del g. logico e la dottrina della proposizione grammaticale o formula simbolica con cui viene significato. Dal punto di vista della semantica, infatti, il g. serve a risolvere il problema dei valori di verità in quanto teoria in grado di unificare (a) le attitudini del ritenere per vero, (b) i termini e i funtori che esprimono le attitudini in proposizioni, e (c) gli oggetti esistenti fuori del pensiero e del linguaggio che verificano o falsificano le proposizioni.
2006
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Voce enciclopedica
giudizio; proposizione; verità
Pozzo, R., Caramella, S. (2006). Giudizio. In V. MELCHIORRE ET AL. (a cura di), Enciclopedia filosofica (pp. 4825-4835). ITA : Bompiani.
Pozzo, R; Caramella, S
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/222689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact