Il congresso annuale del 1936 della Deutsche Gesellschaft für Philosophie, dedicato al tema “Anima e spirito” (Seele und Geist), condannò nel modo piú drastico la filosofia di Ludwig Klages (1872-1955) in quanto geistfeindlich, nemica dello spirito. In effetti, la difesa dell’originarietà biocentrica dell’anima contro le pretese ossificanti e logocentriche dello spirito è al centro dei tre volumi klagesiani, Der Geist als Widersacher der Seele, apparsi tra il 1929 e il 1932, come pure del capolavoro di Robert Musil (1880-1942), Der Mann ohne Eigenschaften, del quale apparvero a stampa solo il primo volume, nel 1930, e la prima metà del secondo, nel 1932, mentre venti capitoli che avrebbero dovuto chiudere il secondo volume, ma non l’opera intera, si trovavano in bozze corrette nel 1937-38. Il contributo studia l’impatto di Klages e del suo seguace Musil presso i filosofi nazisti e le reazioni che la condanna del 1936 provocarono in Klages e Musil. La posta in gioco non era solo la nozione di spirito e piú che mai la nozione di spirito della nazione tedesca, ma anche e specialmente la critica alla posizione di chi vede nel male uno strumento per la costruzione dello stato.

Pozzo, R. (2006). Lo spirito contro l'anima: I filosofi nazisti contro Ludwig Klages con una nota su Robert Musil. In P. BERNARDINI D. LUGGI G. LUZZATTO VOGHERA (a cura di), La memoria del male: Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro ricordo (pp. 147-161). Padova : CLEUP.

Lo spirito contro l'anima: I filosofi nazisti contro Ludwig Klages con una nota su Robert Musil

POZZO R.
2006-01-01

Abstract

Il congresso annuale del 1936 della Deutsche Gesellschaft für Philosophie, dedicato al tema “Anima e spirito” (Seele und Geist), condannò nel modo piú drastico la filosofia di Ludwig Klages (1872-1955) in quanto geistfeindlich, nemica dello spirito. In effetti, la difesa dell’originarietà biocentrica dell’anima contro le pretese ossificanti e logocentriche dello spirito è al centro dei tre volumi klagesiani, Der Geist als Widersacher der Seele, apparsi tra il 1929 e il 1932, come pure del capolavoro di Robert Musil (1880-1942), Der Mann ohne Eigenschaften, del quale apparvero a stampa solo il primo volume, nel 1930, e la prima metà del secondo, nel 1932, mentre venti capitoli che avrebbero dovuto chiudere il secondo volume, ma non l’opera intera, si trovavano in bozze corrette nel 1937-38. Il contributo studia l’impatto di Klages e del suo seguace Musil presso i filosofi nazisti e le reazioni che la condanna del 1936 provocarono in Klages e Musil. La posta in gioco non era solo la nozione di spirito e piú che mai la nozione di spirito della nazione tedesca, ma anche e specialmente la critica alla posizione di chi vede nel male uno strumento per la costruzione dello stato.
2006
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Klages; Musil; nazionalsocialismo
Pozzo, R. (2006). Lo spirito contro l'anima: I filosofi nazisti contro Ludwig Klages con una nota su Robert Musil. In P. BERNARDINI D. LUGGI G. LUZZATTO VOGHERA (a cura di), La memoria del male: Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro ricordo (pp. 147-161). Padova : CLEUP.
Pozzo, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/222583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact