Obiettivo del capitolo è, a partire dalla definizione di capabilities di Martha C. Nussbaum, effettuare un’analisi pedagogico critica della retorica circolante sulle competenze, attraverso l’analisi di alcune proposte formative attualmente realizzate, a confronto con itinerari biografici accidentati dei giovani; in ordine a ricercare un modello pedagogico che si rivelerà certamente, più complesso, meno definito, acquisibile in tempi più lunghi, forse incerto negli esiti, ma certamente carico di senso, promozionale, e nei suoi esiti migliori e auspicabili, duraturo.
Lozupone, E. (2018). Competenze e apprendimento per lo sviluppo: un’analisi pedagogico-critica.. In E.L.R.M. Rosa Iaquinta (a cura di), Lo sviluppo delle competenze Aspetti educativi e metodologico-didattici.. Anicia.
Competenze e apprendimento per lo sviluppo: un’analisi pedagogico-critica.
Lozupone, E.
2018-01-01
Abstract
Obiettivo del capitolo è, a partire dalla definizione di capabilities di Martha C. Nussbaum, effettuare un’analisi pedagogico critica della retorica circolante sulle competenze, attraverso l’analisi di alcune proposte formative attualmente realizzate, a confronto con itinerari biografici accidentati dei giovani; in ordine a ricercare un modello pedagogico che si rivelerà certamente, più complesso, meno definito, acquisibile in tempi più lunghi, forse incerto negli esiti, ma certamente carico di senso, promozionale, e nei suoi esiti migliori e auspicabili, duraturo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Competenze_e_apprendimento_per_lo_sviluppo.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
533.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.