Il saggio propone una rivalutazione delle raccolte di “canti popolari” pubblicate in Italia tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ancorché prive di notazione musicale tali fonti possono essere lette in chiave etnomusicologica soprattutto da due punti di vista: da una parte, il modo di trascrivere il testo dei canti, soprattutto per le scelte grafiche adottate (accenti, doppie consonanti, a capo, sillabe senza senso etc.), costituisce spesso un utile indizio sulla effettiva esecuzione musicale, come dimostrano gli esempi delle trascrizioni di Zanazzo qui presi in esame; dall’altra, il testo dei canti può essere messo a confronto con il testo dei canti registrati dagli studiosi a partire dalla metà del Novecento, mettendo in luce sia permanenza di elementi narrativi, temi letterari e figure poetiche a livello areale, sia la loro diffusione nel passato in aree anche geograficamente lontane, come viene illustrato in queste pagine dal confronto tra i canti raccolti da Vittorio Imbriani nell’Ottocento e le registrazioni di Carpitella e de Martino del 1952.

Adamo, G. (2016). Etnografie del testo verbale? Giggi Zanazzo e Vittorio Imbriani. In Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano (a cura di), Figure dell’etnografia musicale europea. Materiali Persistenze Trasformazioni. Studi e ricerche per il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) (pp. 219-233). Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.

Etnografie del testo verbale? Giggi Zanazzo e Vittorio Imbriani

ADAMO G
2016-01-01

Abstract

Il saggio propone una rivalutazione delle raccolte di “canti popolari” pubblicate in Italia tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ancorché prive di notazione musicale tali fonti possono essere lette in chiave etnomusicologica soprattutto da due punti di vista: da una parte, il modo di trascrivere il testo dei canti, soprattutto per le scelte grafiche adottate (accenti, doppie consonanti, a capo, sillabe senza senso etc.), costituisce spesso un utile indizio sulla effettiva esecuzione musicale, come dimostrano gli esempi delle trascrizioni di Zanazzo qui presi in esame; dall’altra, il testo dei canti può essere messo a confronto con il testo dei canti registrati dagli studiosi a partire dalla metà del Novecento, mettendo in luce sia permanenza di elementi narrativi, temi letterari e figure poetiche a livello areale, sia la loro diffusione nel passato in aree anche geograficamente lontane, come viene illustrato in queste pagine dal confronto tra i canti raccolti da Vittorio Imbriani nell’Ottocento e le registrazioni di Carpitella e de Martino del 1952.
2016
Settore L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Canti popolari; Fonti storiche; Temi letterari;
Adamo, G. (2016). Etnografie del testo verbale? Giggi Zanazzo e Vittorio Imbriani. In Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano (a cura di), Figure dell’etnografia musicale europea. Materiali Persistenze Trasformazioni. Studi e ricerche per il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) (pp. 219-233). Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.
Adamo, G
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Adamo_Etnografie del testo verbale.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Saggio completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/216632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact