Negli ultimi anni si è verificato un aumento delle lesioni midollari nei paesi industrializzati, accompagnato dalla continua riduzione dell’età dei soggetti che ne sono colpiti. Il primo e più devastante effetto di una lesione spinale è la severa riduzione dell’attività fisica nella vita quotidiana. La co–morbilità associata alla lesione spinale comprende gli effetti di una sindrome ipocinetica e metabolica: atrofia muscolare con ridotta funzionalità cardiaca e respiratoria, osteoporosi, alterazioni della composizione corporea, con incremento della massa grassa, riduzione della massa magra e perdita di minerale osseo, diabete, dislipidemie, obesità. Scopo della tesi. L’obiettivo di questo lavoro è stato di analizzare come l’esercizio fisico, in particolare l’allenamento aerobico, sia in grado di limitare gli effetti degenerativi della lesione midollare, in particolare per ciò che riguarda la composizione corporea e la performance cardiovascolare.
Maggioni, M. (2006). Il soggetto con lesione spinale: effetti dell'allenamento aerobico sulla composizione corporea e sulla performance cardiovascolare.
Autori: | |
Titolo: | Il soggetto con lesione spinale: effetti dell'allenamento aerobico sulla composizione corporea e sulla performance cardiovascolare |
Data di pubblicazione: | 6-mar-2006 |
Anno Accademico: | A.A. 2003/2004 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore BIO/09 |
Lingua: | it |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Maggioni, M. (2006). Il soggetto con lesione spinale: effetti dell'allenamento aerobico sulla composizione corporea e sulla performance cardiovascolare. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESI Maggioni_XVIIciclo.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |