Nel 1960 la Triennale di Milano inaugura il modello della mostra tematica. La XII edizione, “La Casa e la scuola”, riflette l’attuale dibattito sull’industrializzazione edilizia applicata alla riforma del sistema scolastico nazionale. Il pubblico accede dal nuovo ingresso in Parco Sempione accolto dal modello inglese di una scuola elementare prefabbricata; tre concorsi (arredi scolastici, elementi costruttivi industrializzati, “scuole pilota”) coinvolgono i progettisti e le imprese sul rapporto tra produzione industriale e progettazione dell’edificio-scuola. Gli esiti mettono in luce un’avvincente e singolare opera di trasposizione in officina del modo di costruire tradizionale, lontana dalle implicazioni ideologiche del processo di industrializzazione europeo. Accanto ai “pezzi unici” dei prototipi di Albini-Helg, BBPR, Terzaghi-Magnaghi, Minoletti - esperienze di un modo di intendere la prefabbricazione molto vicino ai temi del disegno industriale - la scuola di Gorio e Vittorini rappresenta un adattamento dei criteri di base dell’industrializzazione del processo edilizio agli aspetti più consolidati della tradizione costruttiva e produttiva nazionale

Giannetti, I. (2015). “La scuola è aperta a tutti”. Esercizi di industrializzazione alla XII Triennale di Milano. In Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, Accademia Nazionale di San Luca. Accademia Nazionale di San Luca.

“La scuola è aperta a tutti”. Esercizi di industrializzazione alla XII Triennale di Milano

Giannetti, Ilaria
2015-01-01

Abstract

Nel 1960 la Triennale di Milano inaugura il modello della mostra tematica. La XII edizione, “La Casa e la scuola”, riflette l’attuale dibattito sull’industrializzazione edilizia applicata alla riforma del sistema scolastico nazionale. Il pubblico accede dal nuovo ingresso in Parco Sempione accolto dal modello inglese di una scuola elementare prefabbricata; tre concorsi (arredi scolastici, elementi costruttivi industrializzati, “scuole pilota”) coinvolgono i progettisti e le imprese sul rapporto tra produzione industriale e progettazione dell’edificio-scuola. Gli esiti mettono in luce un’avvincente e singolare opera di trasposizione in officina del modo di costruire tradizionale, lontana dalle implicazioni ideologiche del processo di industrializzazione europeo. Accanto ai “pezzi unici” dei prototipi di Albini-Helg, BBPR, Terzaghi-Magnaghi, Minoletti - esperienze di un modo di intendere la prefabbricazione molto vicino ai temi del disegno industriale - la scuola di Gorio e Vittorini rappresenta un adattamento dei criteri di base dell’industrializzazione del processo edilizio agli aspetti più consolidati della tradizione costruttiva e produttiva nazionale
2015
Settore ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
English
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Edilizia scolastica, industrializzazione, storia della costruzione, Italia, '900
Giannetti, I. (2015). “La scuola è aperta a tutti”. Esercizi di industrializzazione alla XII Triennale di Milano. In Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, Accademia Nazionale di San Luca. Accademia Nazionale di San Luca.
Giannetti, I
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_2015_GIANNETTI_Annali San Luca.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/215981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact