Partendo alla prospettiva antica e dall'opera di Euclide "Ottica", si analizza il percorso che, dalle prime esperienze pittoriche di Giotto, conduce alla scoperta della prospettiva nel rinascimento e da questo, attraverso l'opera di scienziati come Commandino, Guidobaldo del Monte e Desargues si arrivi alla geometria proiettiva.

Catastini, L., Ghione, F. (2011). Dalla prospettiva alla geometria proiettiva. In C. Bartocci, P. Odifreddi (a cura di), La matematica, Volume terzo. Suoni, forme, parole (pp. 345-375). Torino : Giulio Einaudi Editore.

Dalla prospettiva alla geometria proiettiva

GHIONE, FRANCO
2011-01-01

Abstract

Partendo alla prospettiva antica e dall'opera di Euclide "Ottica", si analizza il percorso che, dalle prime esperienze pittoriche di Giotto, conduce alla scoperta della prospettiva nel rinascimento e da questo, attraverso l'opera di scienziati come Commandino, Guidobaldo del Monte e Desargues si arrivi alla geometria proiettiva.
2011
Settore MAT/03 - GEOMETRIA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Prospettiva; Geometria proiettiva; Ottica antica
Catastini, L., Ghione, F. (2011). Dalla prospettiva alla geometria proiettiva. In C. Bartocci, P. Odifreddi (a cura di), La matematica, Volume terzo. Suoni, forme, parole (pp. 345-375). Torino : Giulio Einaudi Editore.
Catastini, L; Ghione, F
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/21597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact