Tra gli aspetti maggiormente interessati dalla nuova disciplina delle impugnazioni (d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11) risalta, senza dubbio, il ridimensionamento del potere del magistrato del pubblico ministero di introdurre il secondo grado di giudizio. Tre sono le direttrici lungo le quali si è mossa la riforma: la riscrittura dei casi di appello, attraverso una selezione, in senso riduttivo, delle pronunce suscettibili di essere sottoposte a controllo di merito ad iniziativa della parte pubblica; l’esclusione della potestà di esperire appello incidentale; la ridefinizione delle sfere di legittimazione riconosciute agli uffici inquirenti. È su quest’ultimo aspetto che è, in particolare, incentrata l’analisi, al fine di discernere portata e implicazioni sistematiche della novella legislativa, che sovverte l’assetto che il legislatore del 1988 aveva ereditato dal codice “Rocco”. Il profilo maggiormente problematico attiene alla identificazione del perimetro della “acquiescenza” dell’ufficio operante in primo grado, divenuto presupposto indispensabile del potere di appello del Procuratore Generale. Il dato normativo induce, al riguardo, a riflettere.

Troisi, P. (2019). L’appello del pubblico ministero. In G. Ranaldi (a cura di), La riforma delle impugnazioni penali. Semplificazione, deflazione, restaurazione. (pp. 119-143). Pisa : Pisa University Press.

L’appello del pubblico ministero

Troisi, P
2019-01-01

Abstract

Tra gli aspetti maggiormente interessati dalla nuova disciplina delle impugnazioni (d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11) risalta, senza dubbio, il ridimensionamento del potere del magistrato del pubblico ministero di introdurre il secondo grado di giudizio. Tre sono le direttrici lungo le quali si è mossa la riforma: la riscrittura dei casi di appello, attraverso una selezione, in senso riduttivo, delle pronunce suscettibili di essere sottoposte a controllo di merito ad iniziativa della parte pubblica; l’esclusione della potestà di esperire appello incidentale; la ridefinizione delle sfere di legittimazione riconosciute agli uffici inquirenti. È su quest’ultimo aspetto che è, in particolare, incentrata l’analisi, al fine di discernere portata e implicazioni sistematiche della novella legislativa, che sovverte l’assetto che il legislatore del 1988 aveva ereditato dal codice “Rocco”. Il profilo maggiormente problematico attiene alla identificazione del perimetro della “acquiescenza” dell’ufficio operante in primo grado, divenuto presupposto indispensabile del potere di appello del Procuratore Generale. Il dato normativo induce, al riguardo, a riflettere.
2019
Settore IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Troisi, P. (2019). L’appello del pubblico ministero. In G. Ranaldi (a cura di), La riforma delle impugnazioni penali. Semplificazione, deflazione, restaurazione. (pp. 119-143). Pisa : Pisa University Press.
Troisi, P
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Appello del pubblico ministero.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/215292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact