Poche città possono rappresentare come Trieste un paradigma delle criticità legate allo studio delle identità e del confine: la particolare esperienza storica e la posizione geografica, infatti, hanno trasformato questa realtà urbana in un laboratorio di identità, dove le nazionalità e le realtà locali si intrecciano in un mosaico complesso che dà vita a conflittualità nazionalistiche e autonomiste di difficile soluzione. Usa alla secolare prossimità a un confine, la popolazione si è recentemente confrontata con la caduta delle frontiere infra-europee e con le sfide correlate: dal potenziale recupero di una funzione geopolitica attraverso la valorizzazione delle capacità territoriali in occasione dei progetti di collegamento infrastrutturale TEN-T, alla ridiscussione del rapporto con le vicine Slovenia e Croazia, non più separate da una frontiera. Abitata prevalentemente da italiani, Trieste vanta da secoli storiche presenze di comunità slovene, tedesche, croate, serbe, romene, greche, armene, albanesi, tra le quali intercorrono complessi rapporti di convivenza che hanno generato, nel tempo, nuove identità locali trans-nazionali fondate principalmente sulla percezione dell’alterità; identità che spesso trovano sfogo in movimenti autonomisti in grado di raccogliere un consenso importante, soprattutto nell’attuale fase di crisi dello Stato-Nazione nel campo europeo che sta contrapponendo nuovi nazionalismi a spinte secessioniste. Un ruolo particolare, in questo senso, è giocato dai movimenti indipendentisti locali, che propongono una concezione identitaria cittadina fondata sull’alterità e sulla contrapposizione con le identità nazionali; gli studi di Parag Khanna sulla funzione geopolitica delle città forniscono così un quadro metodologico all’interno del quale canalizzare una rivendicazione indipendentista fondata su una forte percezione di alterità.

Pigliucci, M. (2018). L’autonomismo triestino e la crisi dello Stato-Nazione. Appunti per una geografia dell’identità. In Barriere/Barriers (pp. 741-748). Soc. di Studi Geografici.

L’autonomismo triestino e la crisi dello Stato-Nazione. Appunti per una geografia dell’identità

Pigliucci M
2018-01-01

Abstract

Poche città possono rappresentare come Trieste un paradigma delle criticità legate allo studio delle identità e del confine: la particolare esperienza storica e la posizione geografica, infatti, hanno trasformato questa realtà urbana in un laboratorio di identità, dove le nazionalità e le realtà locali si intrecciano in un mosaico complesso che dà vita a conflittualità nazionalistiche e autonomiste di difficile soluzione. Usa alla secolare prossimità a un confine, la popolazione si è recentemente confrontata con la caduta delle frontiere infra-europee e con le sfide correlate: dal potenziale recupero di una funzione geopolitica attraverso la valorizzazione delle capacità territoriali in occasione dei progetti di collegamento infrastrutturale TEN-T, alla ridiscussione del rapporto con le vicine Slovenia e Croazia, non più separate da una frontiera. Abitata prevalentemente da italiani, Trieste vanta da secoli storiche presenze di comunità slovene, tedesche, croate, serbe, romene, greche, armene, albanesi, tra le quali intercorrono complessi rapporti di convivenza che hanno generato, nel tempo, nuove identità locali trans-nazionali fondate principalmente sulla percezione dell’alterità; identità che spesso trovano sfogo in movimenti autonomisti in grado di raccogliere un consenso importante, soprattutto nell’attuale fase di crisi dello Stato-Nazione nel campo europeo che sta contrapponendo nuovi nazionalismi a spinte secessioniste. Un ruolo particolare, in questo senso, è giocato dai movimenti indipendentisti locali, che propongono una concezione identitaria cittadina fondata sull’alterità e sulla contrapposizione con le identità nazionali; gli studi di Parag Khanna sulla funzione geopolitica delle città forniscono così un quadro metodologico all’interno del quale canalizzare una rivendicazione indipendentista fondata su una forte percezione di alterità.
2018
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Trieste represents an interesting unique paradigm of identity issues related to boundaries: historic experience and geographic position turned this city in an identity laboratory, where nationalities and local realities intertwine in a complex mosaic, fostering nationalistic and autonomist conflicts. Historically used to be close to a boundary, recently population faced falling of infra-European Nations borders, with related challenges: from potential recovering of a geopolitical function related to TEN-T projects, to a new relation with Slovenia and Croatia, no longer divided from a boundary. Inhabited mainly from Italians, Trieste boasts the historical presence of communities of Slovenes, Germans, Croats, Serbs, Romanians, Greeks, Armenians, Albanians. Relationships between them are complex, and they generated new local identities founded mainly on the perception of otherness. These identities boost autonomist movements with strong support, due to current crisis of Nation-State in Europe, that is going to oppose new nationalisms and secessionism. A particular role is played by local independence movements, proposing a city identity founded on otherness and contraposition with national identity. Parag Khanna studies on geopolitical role of cities, give them a methodological framework for independence claim.
Pigliucci, M. (2018). L’autonomismo triestino e la crisi dello Stato-Nazione. Appunti per una geografia dell’identità. In Barriere/Barriers (pp. 741-748). Soc. di Studi Geografici.
Pigliucci, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barriere-13-p04-PIGLIUCCI_def.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/213267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact