This paper presents a metrical and dramatic analysis of the structure ‘monody-parodos’ in Euripides’ Trojan Women (ll. 98-229). This structure is placed at the beginning of the tragedy and it sets up a great emotional scene. The meter used here is the dimeter anapaestic, in parakataloge and lyric; meter and dialogue (in the first strophic pair of parodos) emphasize the strenght of the philia relationship between Ecuba and the Chorus of Trojan Captives.
Cerbo, E. (2019). La sequenza 'monodia-parodo' nelle Troiane di Euripide: funzione, drammaturgia, metro. GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA, 71, 115-142.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Cerbo, E. (2019). La sequenza 'monodia-parodo' nelle Troiane di Euripide: funzione, drammaturgia, metro. GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA, 71, 115-142. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | La sequenza 'monodia-parodo' nelle Troiane di Euripide: funzione, drammaturgia, metro | |
Autori: | ||
Autori: | Cerbo, E | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cerbo, Sequenza monodia-parodo nelle Troiane.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.