Attraverso la presente ricerca sono stati valutati, su un campione costituito da 204 soggetti di età compresa tra 45 e 88 anni, gli effetti neuromuscolari e quelli relativi alla mobilità articolare conseguenti alla pratica di diversi protocolli di fitness all’interno della palestra. Al tempo stesso sono stati valutati, attraverso due questionari, i benefici in termini di soddisfazione/benessere, ricercati ed attesi dal medesimo campione di soggetti con la tipologia di attività di fitness prescelta (questionario 1), e quelli sentiti come effettivamente conseguiti al termine dell’attività motoria praticata (questionario 2). In sostanza, con i predetti questionari si è cercato di indagare inizialmente i motivi che spingono le persone a frequentare la palestra ed i centri di fitness, piuttosto che praticare attività fisica all’aria aperta, come luoghi deputati non solo al raggiungimento di una forma fisica ideale, ma anche di un benessere psichico, verificando successivamente quanto i benefici sperati abbiano trovato effettiva realizzazione con la pratica di palestra. I dati acquisiti con i test motori e con i questionari somministrati, sono stati trattati statisticamente mediante analisi descrittiva, inferenziale ed altre analisi tipiche delle ricerche di mercato.

(2014). Analisi dei benefici psico-fisici su una popolazione di adulti e anziani sottoposti a diverse attività di fitness.

Analisi dei benefici psico-fisici su una popolazione di adulti e anziani sottoposti a diverse attività di fitness

TRENTADUE, DENISE
2014-01-01

Abstract

Attraverso la presente ricerca sono stati valutati, su un campione costituito da 204 soggetti di età compresa tra 45 e 88 anni, gli effetti neuromuscolari e quelli relativi alla mobilità articolare conseguenti alla pratica di diversi protocolli di fitness all’interno della palestra. Al tempo stesso sono stati valutati, attraverso due questionari, i benefici in termini di soddisfazione/benessere, ricercati ed attesi dal medesimo campione di soggetti con la tipologia di attività di fitness prescelta (questionario 1), e quelli sentiti come effettivamente conseguiti al termine dell’attività motoria praticata (questionario 2). In sostanza, con i predetti questionari si è cercato di indagare inizialmente i motivi che spingono le persone a frequentare la palestra ed i centri di fitness, piuttosto che praticare attività fisica all’aria aperta, come luoghi deputati non solo al raggiungimento di una forma fisica ideale, ma anche di un benessere psichico, verificando successivamente quanto i benefici sperati abbiano trovato effettiva realizzazione con la pratica di palestra. I dati acquisiti con i test motori e con i questionari somministrati, sono stati trattati statisticamente mediante analisi descrittiva, inferenziale ed altre analisi tipiche delle ricerche di mercato.
2014
2014/2015
Advanced sciences and technologies in rehabilitation medicine and sports
27.
Settore M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Italian
Tesi di dottorato
(2014). Analisi dei benefici psico-fisici su una popolazione di adulti e anziani sottoposti a diverse attività di fitness.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRENTADUE denise.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/211083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact