I risultati della ricerca applicata europea assegnano alla geografia, nelle sue diverse declinazioni, un ruolo centrale nello sviluppo di politiche pubbliche innovative, sostenendo il policy maker nelle scelte territoriali 2020 ed oltre (scenari 2030 e 2050). Nuovi indirizzi, processi e metodologie di pianificazione strategica, integrata, sostenibile ispirati dalla e alla coesione territoriale (Territorial Agenda 2020, Europe 2020 Strategy, Urban Agenda 2016) sostengono progetti cooperativi a diverse scale (Habitat III, 2016-2018; politica macro-regionale 2020), al cui interno le aree-città metropolitane e le relative inner periphery, da un lato, e i valori identitari territoriali rappresentati dalle unità di paesaggio, dall’altro, accompagnano campi di pianificazione e di sperimentazione volti alla crescita e all’occupazione smart, sustainable, inclusive. Con questa premessa, la sessione dal titolo Un approccio geografico alle politiche pubbliche: teorie e pratiche ha accolto contributi – teorici, metodologici, della ricerca applicata – volti allo sviluppo di politiche pubbliche, urbane e territoriali, utili alla costruzione di un nuovo e comune critical thinking geografico, capace di incidere sulla rivisitazione e sul rinnovo delle strategie nazionali e locali e degli strumenti di governo del territorio (governance, declinata alle diverse scale), ponendo particolare attenzione ai temi posti dal rilancio della capacità competitiva territoriale in sostenibilità.

Prezioso, M. (2019). Un approccio geografico alle politiche pubbliche: teorie e pratiche. Introduzione. In Franco Salvatori (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme (pp. 3129-3130). Roma : AGeI.

Un approccio geografico alle politiche pubbliche: teorie e pratiche. Introduzione

Prezioso, Maria
2019-02-01

Abstract

I risultati della ricerca applicata europea assegnano alla geografia, nelle sue diverse declinazioni, un ruolo centrale nello sviluppo di politiche pubbliche innovative, sostenendo il policy maker nelle scelte territoriali 2020 ed oltre (scenari 2030 e 2050). Nuovi indirizzi, processi e metodologie di pianificazione strategica, integrata, sostenibile ispirati dalla e alla coesione territoriale (Territorial Agenda 2020, Europe 2020 Strategy, Urban Agenda 2016) sostengono progetti cooperativi a diverse scale (Habitat III, 2016-2018; politica macro-regionale 2020), al cui interno le aree-città metropolitane e le relative inner periphery, da un lato, e i valori identitari territoriali rappresentati dalle unità di paesaggio, dall’altro, accompagnano campi di pianificazione e di sperimentazione volti alla crescita e all’occupazione smart, sustainable, inclusive. Con questa premessa, la sessione dal titolo Un approccio geografico alle politiche pubbliche: teorie e pratiche ha accolto contributi – teorici, metodologici, della ricerca applicata – volti allo sviluppo di politiche pubbliche, urbane e territoriali, utili alla costruzione di un nuovo e comune critical thinking geografico, capace di incidere sulla rivisitazione e sul rinnovo delle strategie nazionali e locali e degli strumenti di governo del territorio (governance, declinata alle diverse scale), ponendo particolare attenzione ai temi posti dal rilancio della capacità competitiva territoriale in sostenibilità.
feb-2019
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
politiche pubbliche, coesione, pianificazione territoriale integrata strategica, processi innovativi, sostenibilità.
Prezioso, M. (2019). Un approccio geografico alle politiche pubbliche: teorie e pratiche. Introduzione. In Franco Salvatori (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme (pp. 3129-3130). Roma : AGeI.
Prezioso, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_CGI_Introduzione.pdf

accesso aperto

Descrizione: introduzione alla sez 49
Licenza: Creative commons
Dimensione 821.25 kB
Formato Adobe PDF
821.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/210486
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact