Il contributo ricostruisce le linee essenziali del diritto di libertà religiosa nell’Italia postunitaria. Nella prima parte, si analizza il periodo che va dallo Statuto albertino ai Patti lateranensi, per poi soffermarsi sul diritto e la politica ecclesiastica del fascismo in materia, con particolare riferimento alla legislazione sui culti ammessi del 1929. Si ricostruisce poi la genesi delle garanzie costituzionali in tema di libertà religiosa, per trattare successivamente gli insegnamenti del Concilio Vaticano II in materia, e giungere ad affrontare, nell’ultima parte, gli orizzonti presenti e futuri della libertà religiosa nel nostro Paese.
Madonna, M. (2011). Breve storia della libertà religiosa in Italia: Aspetti giuridici e problemi pratici. In Cristiani d'Italia Chiese, società, Stato, 1861-2011 (pp. 721-731). Roma : Treccani.
Autori: | |
Autori: | Madonna, M |
Titolo: | Breve storia della libertà religiosa in Italia: Aspetti giuridici e problemi pratici |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Madonna, M. (2011). Breve storia della libertà religiosa in Italia: Aspetti giuridici e problemi pratici. In Cristiani d'Italia Chiese, società, Stato, 1861-2011 (pp. 721-731). Roma : Treccani. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MADONNAlibertàreligiosa.pdf | articolo | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |