Nella parodo del Filottete di Sofocle Il gliconeo si contraddistingue come sequenza alla quale il Coro affida l'espressione dell'oiktos per il protagonista; è la medesima sequenza che caratterizzerà il lamento di Filottete nell'amebeo finale. In questo modo il gliconeo crea un particolare raccordo tra voce corale e voce dell'attore e funge da sequenza-ponte tra inizio e fine della tragedia, veicolando un importante Leitmotiv della vicenda drammatica
Cerbo, E. (2018). L'oiktos del Coro per Filottete (Soph. Phil. 169-190): un esempio di metrica interpretativa. In Parola, metro, musica: in ricordo di Roberto Pretagostini (pp. 69-83). Roma : Universitalia.
L'oiktos del Coro per Filottete (Soph. Phil. 169-190): un esempio di metrica interpretativa
Cerbo, E
2018-01-01
Abstract
Nella parodo del Filottete di Sofocle Il gliconeo si contraddistingue come sequenza alla quale il Coro affida l'espressione dell'oiktos per il protagonista; è la medesima sequenza che caratterizzerà il lamento di Filottete nell'amebeo finale. In questo modo il gliconeo crea un particolare raccordo tra voce corale e voce dell'attore e funge da sequenza-ponte tra inizio e fine della tragedia, veicolando un importante Leitmotiv della vicenda drammaticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cerbo.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
577.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.