Nella parodo del Filottete di Sofocle Il gliconeo si contraddistingue come sequenza alla quale il Coro affida l'espressione dell'oiktos per il protagonista; è la medesima sequenza che caratterizzerà il lamento di Filottete nell'amebeo finale. In questo modo il gliconeo crea un particolare raccordo tra voce corale e voce dell'attore e funge da sequenza-ponte tra inizio e fine della tragedia, veicolando un importante Leitmotiv della vicenda drammatica
Cerbo, E. (2018). L'oiktos del Coro per Filottete (Soph. Phil. 169-190): un esempio di metrica interpretativa. In Parola, metro, musica: in ricordo di Roberto Pretagostini (pp. 69-83). Roma : Universitalia.
Autori: | ||
Autori: | Cerbo, E | |
Titolo: | L'oiktos del Coro per Filottete (Soph. Phil. 169-190): un esempio di metrica interpretativa | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Cerbo, E. (2018). L'oiktos del Coro per Filottete (Soph. Phil. 169-190): un esempio di metrica interpretativa. In Parola, metro, musica: in ricordo di Roberto Pretagostini (pp. 69-83). Roma : Universitalia. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cerbo.pdf | N/A | Non specificato | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |