This essay is dedicated to the Cines-Pittaluga feature film Nerone (1930). Interpreted by the comedian Ettore Petrolini, this film by the young Alessandro Blasetti has until now played a secondary role in the historiography of the first sound films. Drawing from new documents, the essay aims to overturn this perception, pointing out in Nerone the convergence of at least two design lines. One such line is to be ascribed to the Cines leadership, which was at the time keen on experimenting with economically virtuous forms of inter-media interactions, such as the brand new Variety theater, while the other is linked to the Roman comedian’s attempt to construct a well-rounded portrait of himself to be entrusted to posterity, a construction in which the cinema itself was to partecipate.

Il saggio è dedicato al lungometraggio di produzione Cines-Pittaluga Nerone (1930). Interpretato dal comico di varietà Ettore Petrolini e dovuto al giovane Alessandro Blasetti, il film ha finora rivestito nella storiografia del primo sonoro un ruolo tutto sommato secondario. Appoggiandosi a nuovi documenti, il saggio intende ribaltare questa convinzione, rilevando al contrario nel Nerone il convergere di almeno due linee progettuali: una da ascrivere alla dirigenza Cines, allora interessata a sperimentare forme di interazione intermediali economicamente virtuose, quali appunto quella, nuovissima, con il teatro di Varietà; l’altra allo stesso comico romano, in quel periodo alle prese con la costruzione di un ritratto di sé a tutto tondo da affidare alla posterità cui lo stesso cinema avrebbe dovuto attivamente partecipare. Luca Mazzei ha redatto i paragrafi 1, 5 e 6; Donatella Orecchia i paragrafi 2, 3 e 4

Orecchia, D., Mazzei, L. (2018). Un antidivo al cinema: Petrolini alla CInes. L'AVVENTURA, 1, 2018, 63-88.

Un antidivo al cinema: Petrolini alla CInes

Orecchia D.;Mazzei L.
2018-01-01

Abstract

This essay is dedicated to the Cines-Pittaluga feature film Nerone (1930). Interpreted by the comedian Ettore Petrolini, this film by the young Alessandro Blasetti has until now played a secondary role in the historiography of the first sound films. Drawing from new documents, the essay aims to overturn this perception, pointing out in Nerone the convergence of at least two design lines. One such line is to be ascribed to the Cines leadership, which was at the time keen on experimenting with economically virtuous forms of inter-media interactions, such as the brand new Variety theater, while the other is linked to the Roman comedian’s attempt to construct a well-rounded portrait of himself to be entrusted to posterity, a construction in which the cinema itself was to partecipate.
gen-2018
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Settore L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Italian
Il saggio è dedicato al lungometraggio di produzione Cines-Pittaluga Nerone (1930). Interpretato dal comico di varietà Ettore Petrolini e dovuto al giovane Alessandro Blasetti, il film ha finora rivestito nella storiografia del primo sonoro un ruolo tutto sommato secondario. Appoggiandosi a nuovi documenti, il saggio intende ribaltare questa convinzione, rilevando al contrario nel Nerone il convergere di almeno due linee progettuali: una da ascrivere alla dirigenza Cines, allora interessata a sperimentare forme di interazione intermediali economicamente virtuose, quali appunto quella, nuovissima, con il teatro di Varietà; l’altra allo stesso comico romano, in quel periodo alle prese con la costruzione di un ritratto di sé a tutto tondo da affidare alla posterità cui lo stesso cinema avrebbe dovuto attivamente partecipare. Luca Mazzei ha redatto i paragrafi 1, 5 e 6; Donatella Orecchia i paragrafi 2, 3 e 4
Cines Pittaluga
Ettore Petrolini
Early Sound Film
Cinema and Theatre
Vaudeville
Orecchia, D., Mazzei, L. (2018). Un antidivo al cinema: Petrolini alla CInes. L'AVVENTURA, 1, 2018, 63-88.
Orecchia, D; Mazzei, L
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/205848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact