Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione costituisce una rivoluzione sia per quanto concerne i suoi aspetti strettamente scientifici ed epistemologici sia per quelli che, negli anni, riguardano la riflessione sui cambiamenti sociali, etico-politici, psicologici e teologici che tale mutamento nel modo di pensare comporta. L’effetto derivato dalla diffusione del darwinismo è dirompente; sin dagli ultimi anni dell’Ottocento la teoria si diffonde molto rapidamente e presenta tuttora aspetti che, discussi nelle sedi più varie, ne rivelano la vitalità e la straordinaria forza propulsiva.

Continenza, B. (2015). Riflessioni filosofiche sull'evoluzionismo. In Umberto Eco e Riccardo Fedigra (a cura di), Storia della filosofia. Gruppo editoriale L'Espresso.

Riflessioni filosofiche sull'evoluzionismo

Continenza B.
2015-01-01

Abstract

Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione costituisce una rivoluzione sia per quanto concerne i suoi aspetti strettamente scientifici ed epistemologici sia per quelli che, negli anni, riguardano la riflessione sui cambiamenti sociali, etico-politici, psicologici e teologici che tale mutamento nel modo di pensare comporta. L’effetto derivato dalla diffusione del darwinismo è dirompente; sin dagli ultimi anni dell’Ottocento la teoria si diffonde molto rapidamente e presenta tuttora aspetti che, discussi nelle sedi più varie, ne rivelano la vitalità e la straordinaria forza propulsiva.
2015
Settore M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Continenza, B. (2015). Riflessioni filosofiche sull'evoluzionismo. In Umberto Eco e Riccardo Fedigra (a cura di), Storia della filosofia. Gruppo editoriale L'Espresso.
Continenza, B
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Continenza.B_Rifless_sull_evoluz.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 176.63 kB
Formato Adobe PDF
176.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/205706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact