Il volume illustra le origini, il significato e la fortuna di alcune caratteristiche espressioni antinazionali (come "italietta", "Italia alle vongole" o comportamento "all’italiana") e di altri ben noti stereotipi offensivi (come "terrone" e "polentone"). L’uso frequente di tali epiteti spregiativi rivela che, anche dopo la creazione dello stato unitario, l'Italia ha continuato a essere percorsa da contrasti e fratture, e che le sue molteplici anime non hanno raggiunto una compiuta integrazione.
Trifone, P. (2010). Storia linguistica dell'Italia disunita. Bologna : Il Mulino.
Autori: | |
Autori: | Trifone, P |
Titolo: | Storia linguistica dell'Italia disunita |
Data di pubblicazione: | ott-2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipologia: | Monografia |
Citazione: | Trifone, P. (2010). Storia linguistica dell'Italia disunita. Bologna : Il Mulino. |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.