Le crisi di Gabinetto sono un elemento fisiologico della forma di governo parlamentare. A differenza di altri ordinamenti, la Costituzione italiana non prevede meccanismi di razionalizzazione a favore della stabilità governativa. La risoluzione delle crisi ministeriali è stata affidata, quindi, alla creazione di strumenti non positivizzati (es. il mandato esplorativo). La stessa crisi di governo ha assunto diverse caratteristiche, cosa che ha portato alla classica divisione “parlamentare/extraparlamentare”, che però risulta insoddisfacente. Lo scritto mira a ricostruire le varie tipologie di crisi governativa: pseudo-crisi, crisi, rimpasto. Infine viene dedicata attenzione anche alla c.d. parlamentarizzazione delle crisi, strumento utilizzato soprattutto negli anni Ottanta per ricondurre la crisi ministeriale all’interno della discussione parlamentare.
Cecili, M. (2018). Le declinazioni assunte dalle crisi governative nella storia costituzionale italiana. COSTITUZIONALISMO.IT(2).
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Cecili, M. (2018). Le declinazioni assunte dalle crisi governative nella storia costituzionale italiana. COSTITUZIONALISMO.IT(2). | |
IF: | Con Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | lug-2018 | |
Titolo: | Le declinazioni assunte dalle crisi governative nella storia costituzionale italiana | |
Autori: | ||
Autori: | Cecili, M | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Costituzionalismo_201802_671.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Open Access Visualizza/Apri |