La rete radiomobile Long Term Evolution (LTE) è la prima rete radiomobile wireless all-IP ed in quanto tale impone agli operatori di telecomunicazioni una particolare attenzione alla qualità del servizio erogato all'utente finale. Limitarsi al monitoraggio delle prestazioni di rete, potrebbe non essere sufficiente per assicurare un buon livello di qualità offerta all'utente finale nell'erogazione di un servizio. E' necessario per l'operatore, poter correlare la qualità percepita dell'utente durante la fruizione del servizio, con le prestazioni di rete. Obiettivo del lavoro di tesi è l'analisi funzionale del servizio Data Streaming in LTE e lo studio simulativo delle relazioni tra la Quality of Experience (QoE) e la Quality of Service ( QoS). L'analisi funzionale porta alla realizzazione di modelli funzionali del servizio Data Streaming LTE sulla base dei quali verrà sviluppato il modello simulativo al livello di dettaglio che consenta di operare sulle discipline di Scheduling e di Admission Control, al fine di calcolare gli effetti di tali discipline sui vari fattori QoS considerati e che saranno inseriti nel modello di correlazione QoS/QoE del servizio. Il modello può fornire uno strumento di supporto alle decisioni dell'operatore che voglia assicurare conformità nella QoE (agendo sullo Scheduling ed Admission Control) al variare delle condizioni al contorno (cadute di segmenti di rete, oscillazioni della domanda di servizio, eccetera).

(2015). Analisi funzionale del servizio data streaming in LTE e studio simulativo delle relazioni tra QoE e QoS.

Analisi funzionale del servizio data streaming in LTE e studio simulativo delle relazioni tra QoE e QoS

FORCONI, SONIA
2015-01-01

Abstract

La rete radiomobile Long Term Evolution (LTE) è la prima rete radiomobile wireless all-IP ed in quanto tale impone agli operatori di telecomunicazioni una particolare attenzione alla qualità del servizio erogato all'utente finale. Limitarsi al monitoraggio delle prestazioni di rete, potrebbe non essere sufficiente per assicurare un buon livello di qualità offerta all'utente finale nell'erogazione di un servizio. E' necessario per l'operatore, poter correlare la qualità percepita dell'utente durante la fruizione del servizio, con le prestazioni di rete. Obiettivo del lavoro di tesi è l'analisi funzionale del servizio Data Streaming in LTE e lo studio simulativo delle relazioni tra la Quality of Experience (QoE) e la Quality of Service ( QoS). L'analisi funzionale porta alla realizzazione di modelli funzionali del servizio Data Streaming LTE sulla base dei quali verrà sviluppato il modello simulativo al livello di dettaglio che consenta di operare sulle discipline di Scheduling e di Admission Control, al fine di calcolare gli effetti di tali discipline sui vari fattori QoS considerati e che saranno inseriti nel modello di correlazione QoS/QoE del servizio. Il modello può fornire uno strumento di supporto alle decisioni dell'operatore che voglia assicurare conformità nella QoE (agendo sullo Scheduling ed Admission Control) al variare delle condizioni al contorno (cadute di segmenti di rete, oscillazioni della domanda di servizio, eccetera).
2015
2015/2016
Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica
27.
Settore ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
Italian
Tesi di dottorato
(2015). Analisi funzionale del servizio data streaming in LTE e studio simulativo delle relazioni tra QoE e QoS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PhD_Sonia_Forconi.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/203182
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact