La presente tesi, intitolata “Generation of novel immunoprophylactic and immunotherapeutic antimicrobial approaches”, analizza nuovi approcci immunoprofilattici e immunoterapeutici al fine di sviluppare strategie innovative per il miglioramento delle risposte immunitarie contro le infezioni. La prima sezione analizza l’utilizzo dei cristalli di acido urico (Monosodium Urate, MSU crystals) come adiuvanti per potenziare l'efficacia del vaccino di Calmette-Guérin (Bacillo di Calmette-Guérin, BCG) contro la tubercolosi (TB). La stimolazione con i cristalli di acido urico promuove la risposta innata antimicobatterica, migliorando la maturazione dei fagolisosomi nei macrofagi infettati da Mycobacterium tuberculosis (MTB). Inoltre, la stimolazione dei macrofagi con MSU aumenta significativamente l'attivazione immunitaria, stimolando la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e il rilascio di citochine pro-infiammatorie, come l'interleuchina-1β. L’utilizzo di MSU come adiuvante nella vaccinazione antitubercolare con il BCG ha dimostrato un aumento della protezione contro MTB in modelli murini, suggerendo che tale approccio potrebbe rappresentare un significativo progresso nella vaccinazione antitubercolare. La seconda parte della tesi si focalizza sull’utilizzo di liposomi, particelle lipidiche sferiche, come veicoli per la somministrazione mirata di molecole immunomodulanti. I liposomi sono stati studiati per la loro capacità di modulare l'acidificazione intracellulare e intrafagosomale nei macrofagi infettati. La stimolazione con liposomi contenenti secondi messaggeri lipidici (come l’acido fosfatidico, fosfatidil-inositolo-3-fosfato; fosfatidil-inositolo-5-fosfato) favorisce la risposta antimicobatterica stimolando l'attivazione delle vie metaboliche che promuovono la produzione di ROS e la maturazione del fagolisosoma, aumentando così l'eliminazione intracellulare dei patogeni e suggerendo l’uso potenziale dei liposomi come strumenti immunoterapeutici innovativi. Conclusioni: I risultati di questa tesi forniscono una base scientifica per lo sviluppo di nuove terapie immunoprofilattiche e immunoterapeutiche al fine di proporre soluzioni innovative per il miglioramento della risposta immunitaria contro patogeni infettivi.
Taus, F. (2016). Generation of novel immunoprophylactic and immunotherapeutic antimicrobial approaches [10.58015/taus-francesco_phd2016].
Generation of novel immunoprophylactic and immunotherapeutic antimicrobial approaches
TAUS, FRANCESCO
2016-01-01
Abstract
La presente tesi, intitolata “Generation of novel immunoprophylactic and immunotherapeutic antimicrobial approaches”, analizza nuovi approcci immunoprofilattici e immunoterapeutici al fine di sviluppare strategie innovative per il miglioramento delle risposte immunitarie contro le infezioni. La prima sezione analizza l’utilizzo dei cristalli di acido urico (Monosodium Urate, MSU crystals) come adiuvanti per potenziare l'efficacia del vaccino di Calmette-Guérin (Bacillo di Calmette-Guérin, BCG) contro la tubercolosi (TB). La stimolazione con i cristalli di acido urico promuove la risposta innata antimicobatterica, migliorando la maturazione dei fagolisosomi nei macrofagi infettati da Mycobacterium tuberculosis (MTB). Inoltre, la stimolazione dei macrofagi con MSU aumenta significativamente l'attivazione immunitaria, stimolando la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e il rilascio di citochine pro-infiammatorie, come l'interleuchina-1β. L’utilizzo di MSU come adiuvante nella vaccinazione antitubercolare con il BCG ha dimostrato un aumento della protezione contro MTB in modelli murini, suggerendo che tale approccio potrebbe rappresentare un significativo progresso nella vaccinazione antitubercolare. La seconda parte della tesi si focalizza sull’utilizzo di liposomi, particelle lipidiche sferiche, come veicoli per la somministrazione mirata di molecole immunomodulanti. I liposomi sono stati studiati per la loro capacità di modulare l'acidificazione intracellulare e intrafagosomale nei macrofagi infettati. La stimolazione con liposomi contenenti secondi messaggeri lipidici (come l’acido fosfatidico, fosfatidil-inositolo-3-fosfato; fosfatidil-inositolo-5-fosfato) favorisce la risposta antimicobatterica stimolando l'attivazione delle vie metaboliche che promuovono la produzione di ROS e la maturazione del fagolisosoma, aumentando così l'eliminazione intracellulare dei patogeni e suggerendo l’uso potenziale dei liposomi come strumenti immunoterapeutici innovativi. Conclusioni: I risultati di questa tesi forniscono una base scientifica per lo sviluppo di nuove terapie immunoprofilattiche e immunoterapeutiche al fine di proporre soluzioni innovative per il miglioramento della risposta immunitaria contro patogeni infettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato .pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
10.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.