Environment sensors for the detection of polluting substances in water, earth and atmosphere as well as biosensor devices for the recognition of proteins and enzymes represent a very intriguing topic for both research and industrial applications. In this framework, a very promising alternative is represented by the development of sensors based on optoelectronic technology since they combine high sensitivity, mechanical stability, miniaturization and the possibility of mass-production. In particular, extensive research have been devoted to evanescent-field-based optical waveguide sensors. The operation principle of this kind of devices is based on the interaction between the evanescent field component of a guided optical wave and the monitoring region. The development of optoelectronic devices requires the possibility to design materials with suitable optical properties. In particular, the possibility of changing appropriately the refractive index represents a fundamental step for design and fabrication of real devices. Hybrid organic-inorganic materials synthesized by sol-gel technology seem to be a valid alternative to more traditional methods such as ion exchange or chemical vapor deposition for fabrication of integrated optical devices. Hybrid materials combining organic and inorganic networks allow the design and fabrication of new materials with appropriate features in a simple and economic way. This thesis reported on the design, synthesis and characterization of hybrid sol-gel-based waveguides for possible applications as fluorescence-based optical sensors. Optical characterization has been accomplished using a home-made experimental setup built and optimized by the candidate during the first period of the PhD fellowship. The setup is based on both m-line and Brewster methods and represents a completely non-destructive, low cost and very simple tool for thin film refractive index estimation. Results have shown that the apparatus allows the estimation of refractive index at different wavelengths in the visible and near infrared spectral region for films having thickness from few tens of nanometers to several micrometers. The error in refractive index determination was in the range ±0.001-0.003, depending on wavelength and sample features. Comparison with results obtained by ellipsometric measurements have confirmed the high accuracy and reliability of our setup. Many efforts was dedicated to the synthesis and characterization of different hybrid sol-gel waveguides grown both on silicon and glass substrates. Samples were characterized by refractive index determination and propagation loss measurements using scattered light detection technique. Results have shown the possibility to modulate quite easily the refractive index from 1.45 to about 1.90 playing on the chemical synthesis and on the post-deposition treatments. Propagation loss coefficients in the range 3-10 dB/cm were commonly obtained on our samples, depending on wavelengths, polarization, and mode selected. These values are quite common for planar organic/inorganic sol-gel based waveguides. Waveguides doped with fluorescent molecules were synthesized and characterized showing the possibility to use our structures as active optical devices. The modulation of refractive index of hybrid films using photosensitive molecules was investigated exposing films to different UV light dose. Moreover, first efforts to fabricate channel waveguides exploiting photolithographic techniques were accomplished. Finally, the possibility to use hybrid sol-gel planar waveguides as building blocks for a fluorescence-based optical sensor has been demonstrated performing measurements of fluorescence excited by guided wave evanescent field.

I sensori per la rilevazione di sostanze inquinanti in acqua, terra e atmosfera così come i dispositivi biosensori per l’identificazione di proteine ed enzimi, rappresentano un interessantissimo ambito di ricerca con forti applicazioni in campo industriale. In questo contesto, una promettente possibilità è rappresentata dallo sviluppo di sensori basati sull’optoelettronica dato che essi assicurano un’alta sensibilità, una buona stabilità meccanica, la possibilità di miniaturizzare i dispositivi e di produrli su larga scala. In particolare, negli ultimi anni molti sforzi sono stati orientati allo sviluppo di sensori ottici a guida d’onda. Il principio di funzionamento di questo tipo di dispositivi è basato sull’interazione fra la componente del campo evanescente di un’onda guidata e la regione che si vuole analizzare. Lo sviluppo di dispositivi optoelettronici, d’altra parte, richiede la possibilità di sintetizzare materiali dalle qualità ottiche appropriate. In particolare, la possibilità di cambiare opportunamente l’indice di rifrazione rappresenta un aspetto fondamentale per la fabbricazione di dispositivi reali. I materiali ibridi organico-inorganici sintetizzati con la tecnologia sol-gel rappresentano una valida alternativa ai più tradizionali metodi per la fabbricazione di dispositivi ottici integrati come la tecnica dello scambio ionico o la CVD (chemical vapor deposition). Questa tecnica ibrida permette lo sviluppo di materiali dalle caratteristiche nuove in modo semplice ed economico. La presente tesi tratta dello sviluppo, della sintesi e della caratterizzazione di guide d’onda sol-gel ibride per possibili applicazioni come sensori ottici a guida d’onda. La caratterizzazione ottica dei dispositivi è stata effettuata principalmente utilizzando un apparato sperimentale sviluppato ed ottimizzato dal candidato durante il primo periodo del lavori di dottorato. Il setup si basa sia sulla tecnica m-line sia sulla tecnica dell’angolo di Brewster e rappresenta uno strumento semplice e a basso costo per l’analisi dell’indice di rifrazione di film sottili. I risultati mostrano che l’apparato permette la stima dell’indice di rifrazione a diverse lunghezze d’onda nel visibile e nel vicino infrarosso di film aventi spessore da poche decine di nanometri a diversi micron. L’errore nella determinazione dell’indice di rifrazione è compreso nel range ±0.001-0.003 a seconda della lunghezza d’onda e delle proprietà del campione. L’ottima accuratezza e affidabilità del nostro apparato è anche confermata dal confronto con i risultati ottenuti da misure di ellissometria spettroscopica. Molti sforzi sono stati indirizzati alla sintesi e caratterizzazione di diverse guide d’onda sol-gel deposte su substrati sia di vetro che di silicio. I campioni sono stati caratterizzati mediante misure di indice di rifrazione di perdite ottiche usando la tecnica dell’analisi della luce di scattering. I risultati hanno mostrato la possibilità di modulare l’indice di rifrazione fra 1.45 e 1.90 semplicemente modificando la sintesi chimica e i trattamenti post-deposizione. Perdite di propagazione dell’ordine di 3-10 dB/cm sono state misurate sui nostri campioni a seconda della lunghezza d’onda, della polarizzazione del modo selezionato. Questi valori sono piuttosto comuni per guide d’onda planari di tipo sol gel ibrido. Durante questo lavoro sono state inoltre sintetizzate a caratterizzate guide d’onda drogate con molecole luminescenti al fine di mostrare la possibilità di usare le nostre strutture guidanti come dispositivi attivi. Si è investigata anche l’opportunità di modulare l’indice di rifrazione di film ibridi utilizzando le proprietà di molecole fotosensibili esposte a luce ultravioletta. Infine, l’ultimo periodo di tesi è stato dedicato con successo ad investigare la possibilità di utilizzare la guide d’onda sol-gel ibride come strutture-base per lo sviluppo di sensori ottici a fluorescenza. A tal fine sono state condotte misure di fluorescenza eccitata mediante onda evanescente.

(2006). Towards hybrid sol-gel devices for optoelectronic biosensors.

Towards hybrid sol-gel devices for optoelectronic biosensors

SCHUTZMANN, STEFANO
2006-03-01

Abstract

Environment sensors for the detection of polluting substances in water, earth and atmosphere as well as biosensor devices for the recognition of proteins and enzymes represent a very intriguing topic for both research and industrial applications. In this framework, a very promising alternative is represented by the development of sensors based on optoelectronic technology since they combine high sensitivity, mechanical stability, miniaturization and the possibility of mass-production. In particular, extensive research have been devoted to evanescent-field-based optical waveguide sensors. The operation principle of this kind of devices is based on the interaction between the evanescent field component of a guided optical wave and the monitoring region. The development of optoelectronic devices requires the possibility to design materials with suitable optical properties. In particular, the possibility of changing appropriately the refractive index represents a fundamental step for design and fabrication of real devices. Hybrid organic-inorganic materials synthesized by sol-gel technology seem to be a valid alternative to more traditional methods such as ion exchange or chemical vapor deposition for fabrication of integrated optical devices. Hybrid materials combining organic and inorganic networks allow the design and fabrication of new materials with appropriate features in a simple and economic way. This thesis reported on the design, synthesis and characterization of hybrid sol-gel-based waveguides for possible applications as fluorescence-based optical sensors. Optical characterization has been accomplished using a home-made experimental setup built and optimized by the candidate during the first period of the PhD fellowship. The setup is based on both m-line and Brewster methods and represents a completely non-destructive, low cost and very simple tool for thin film refractive index estimation. Results have shown that the apparatus allows the estimation of refractive index at different wavelengths in the visible and near infrared spectral region for films having thickness from few tens of nanometers to several micrometers. The error in refractive index determination was in the range ±0.001-0.003, depending on wavelength and sample features. Comparison with results obtained by ellipsometric measurements have confirmed the high accuracy and reliability of our setup. Many efforts was dedicated to the synthesis and characterization of different hybrid sol-gel waveguides grown both on silicon and glass substrates. Samples were characterized by refractive index determination and propagation loss measurements using scattered light detection technique. Results have shown the possibility to modulate quite easily the refractive index from 1.45 to about 1.90 playing on the chemical synthesis and on the post-deposition treatments. Propagation loss coefficients in the range 3-10 dB/cm were commonly obtained on our samples, depending on wavelengths, polarization, and mode selected. These values are quite common for planar organic/inorganic sol-gel based waveguides. Waveguides doped with fluorescent molecules were synthesized and characterized showing the possibility to use our structures as active optical devices. The modulation of refractive index of hybrid films using photosensitive molecules was investigated exposing films to different UV light dose. Moreover, first efforts to fabricate channel waveguides exploiting photolithographic techniques were accomplished. Finally, the possibility to use hybrid sol-gel planar waveguides as building blocks for a fluorescence-based optical sensor has been demonstrated performing measurements of fluorescence excited by guided wave evanescent field.
mar-2006
2005/2006
Materials for health, environment and energy
18.
I sensori per la rilevazione di sostanze inquinanti in acqua, terra e atmosfera così come i dispositivi biosensori per l’identificazione di proteine ed enzimi, rappresentano un interessantissimo ambito di ricerca con forti applicazioni in campo industriale. In questo contesto, una promettente possibilità è rappresentata dallo sviluppo di sensori basati sull’optoelettronica dato che essi assicurano un’alta sensibilità, una buona stabilità meccanica, la possibilità di miniaturizzare i dispositivi e di produrli su larga scala. In particolare, negli ultimi anni molti sforzi sono stati orientati allo sviluppo di sensori ottici a guida d’onda. Il principio di funzionamento di questo tipo di dispositivi è basato sull’interazione fra la componente del campo evanescente di un’onda guidata e la regione che si vuole analizzare. Lo sviluppo di dispositivi optoelettronici, d’altra parte, richiede la possibilità di sintetizzare materiali dalle qualità ottiche appropriate. In particolare, la possibilità di cambiare opportunamente l’indice di rifrazione rappresenta un aspetto fondamentale per la fabbricazione di dispositivi reali. I materiali ibridi organico-inorganici sintetizzati con la tecnologia sol-gel rappresentano una valida alternativa ai più tradizionali metodi per la fabbricazione di dispositivi ottici integrati come la tecnica dello scambio ionico o la CVD (chemical vapor deposition). Questa tecnica ibrida permette lo sviluppo di materiali dalle caratteristiche nuove in modo semplice ed economico. La presente tesi tratta dello sviluppo, della sintesi e della caratterizzazione di guide d’onda sol-gel ibride per possibili applicazioni come sensori ottici a guida d’onda. La caratterizzazione ottica dei dispositivi è stata effettuata principalmente utilizzando un apparato sperimentale sviluppato ed ottimizzato dal candidato durante il primo periodo del lavori di dottorato. Il setup si basa sia sulla tecnica m-line sia sulla tecnica dell’angolo di Brewster e rappresenta uno strumento semplice e a basso costo per l’analisi dell’indice di rifrazione di film sottili. I risultati mostrano che l’apparato permette la stima dell’indice di rifrazione a diverse lunghezze d’onda nel visibile e nel vicino infrarosso di film aventi spessore da poche decine di nanometri a diversi micron. L’errore nella determinazione dell’indice di rifrazione è compreso nel range ±0.001-0.003 a seconda della lunghezza d’onda e delle proprietà del campione. L’ottima accuratezza e affidabilità del nostro apparato è anche confermata dal confronto con i risultati ottenuti da misure di ellissometria spettroscopica. Molti sforzi sono stati indirizzati alla sintesi e caratterizzazione di diverse guide d’onda sol-gel deposte su substrati sia di vetro che di silicio. I campioni sono stati caratterizzati mediante misure di indice di rifrazione di perdite ottiche usando la tecnica dell’analisi della luce di scattering. I risultati hanno mostrato la possibilità di modulare l’indice di rifrazione fra 1.45 e 1.90 semplicemente modificando la sintesi chimica e i trattamenti post-deposizione. Perdite di propagazione dell’ordine di 3-10 dB/cm sono state misurate sui nostri campioni a seconda della lunghezza d’onda, della polarizzazione del modo selezionato. Questi valori sono piuttosto comuni per guide d’onda planari di tipo sol gel ibrido. Durante questo lavoro sono state inoltre sintetizzate a caratterizzate guide d’onda drogate con molecole luminescenti al fine di mostrare la possibilità di usare le nostre strutture guidanti come dispositivi attivi. Si è investigata anche l’opportunità di modulare l’indice di rifrazione di film ibridi utilizzando le proprietà di molecole fotosensibili esposte a luce ultravioletta. Infine, l’ultimo periodo di tesi è stato dedicato con successo ad investigare la possibilità di utilizzare la guide d’onda sol-gel ibride come strutture-base per lo sviluppo di sensori ottici a fluorescenza. A tal fine sono state condotte misure di fluorescenza eccitata mediante onda evanescente.
waveguide; sol-gel;hybrid; sensors; spin-coating; evanescent field; refractive index; optical loss
Settore ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Settore ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Settore ING-INF/01 - ELETTRONICA
English
Tesi di dottorato
(2006). Towards hybrid sol-gel devices for optoelectronic biosensors.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Schutzmann.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact