The thesis is an attempt to understand Cusanus’ modernity as an open question, something that put the interpreter himself in question. Thus, the ambigous – even contradictory – nature of Cusanus’ ouvre is revealed as its very historical content, and not just the consequence of a confused and metaphysical mind. The work is organized around three basic concepts: concordantia, coincidentia and praecisio. We believe that such concepts form the dynamic unitiy of Cusanus’ thought, a unity that should be preserved either from the linguistic and conceptual dissolution that some philological analyses often bring into Nicholas’ text and from the abstract unity of certain systematic reconstructions of his thought. The thesis is divided into three sections; such distinction is (1) thematical, (2) hermeneutical, (3) methodological. The chapter on Concordance deals with the political-religious writings of Cusanus (De concordantia catholica, De pace fidei, etc.). The chapter on Coincidentia is centred on his most “speculative” and metaphysical production (De docta ignorantia, De coniecturis, De possest, De non aliud etc.). The chapter on Praecisio deals with his scientifical and mathematical writings. Aim of this division is to shows how concordantia, coincidentia and praecisio should be seen as a constellation and that they’re all implied in Nicholas’ religious, philosophical and mathematical thought. The three chapters also differ from the point of view of the hermeneutical approach to the text: the chapter on Concordantia reveals the historical foreground of such plexus, the chapter on Praecisio the Wirkungsgeschichte of Cusa’s epistemological views, while the chapter on Coincidentia unveils the inner historical structure of Nicholas’ metaphysics. Whereas the historical sources of the Concordantia are to be found in Christian Neoplatonism (mainly Dyonisius and Augustinus), Cusa’s understanding of a conjectural universe needs to be confronted with the weak Wirkungsgeschichte it had on the later Scientific Revolution (Bacon, Galieli). The analysis of “coincidence” is an attempt to show the inner developement of Cusa’s philosophy, describing its hidden theoretical reasons. It is clear that such distinctions only make sense if we believe that Cusa’s text can be analysed under different points of view. It is true that no historical reconstruction can do without a moment of theoretical interpretation. Nevertheless the method followed in the first and the third chapter (concordantia, praecisio) is mainly historical, while the second chapter (conincidentia) is an immanent, theoretical analysis of the reasons that led Cusanus to perpettualy change, from work to work, his language and rise the question of God’s incomprehensibility and of the limited nature of human knowledge

La tesi costituisce un tentativo di comprendere la modernità di Cusano come una domanda aperta, qualcosa che mette in questione l’interprete stesso. Di conseguenza la natura ambigua, persino contraddittoria, dell’opera cusaniana viene compresa come il suo vero contenuto storico e non già conseguenza di una mente speculativa e metafisica. Il lavoro è organizzato attorno a tre concetti centrali: concordantia, coincidentia and praecisio. Riteniamo che questi concetti costituiscano l’unità dinamica del pensiero di Cusano, unità che occorre preservare sia dalla dissoluzione linguistica e concettuale operata da certe analisi filologiche del testo cusaniano, sia dall’astratta unità di talune ricostruzioni sistematiche di esso. La tesi è divisa in tre parti; tale distinzione è di natura (1) tematica, (2) ermeneutica e (3) metodologica. Il capitolo sulla concordanza si occupa degli scritti politico-religiosi di Cusano (De concordantia catholica, De pace fidei, etc.). Il capitolo sulla coincidenza delle sue opere più “speculative” e metafisiche (De docta ignorantia, De coniecturis, De possest, De non aliud etc.). Il capitolo sulla precisione si occupa degli scritti scientifici e matematici. Scopo di tale divisione è mostrare come concordantia, coincidentia e praecisio dovrebbero essere considerate una costellazione, in quanto sono tutte implicate nel pensiero religioso, filosofico e matematico di Cusano. I tre capitoli differiscono inoltre dal pinto di vista dell’approccio ermeneutico al testo: il capitolo sulla concordanza rivela i presupposti storici del plesso, il capitolo sulla precisione la Wirkungsgeschichte dell’epistemologia cusaniana, mentre il capitolo sulla coincidenza svela l’interna struttura storica della metafisica di Cusano. Laddove le fonti storiche della concordantia possono ritrovarsi nel neoplatonismo cristiano (Dionigi, Agostino), la teoria dell’universo congetturale di Cusano deve essere messa in relazione con la sua debole Wirkungsgeschichte nei confronti della successiva Rivoluzione Scientifica (Bacone, Galieli). L’analisi della coincidenza è invece un tentativo di mostrare l’interno sviluppo della filosofia cusaniana, di descriverne le movenze nascoste. È chiaro che tale distinzione ha senso solo se si crede di poter interrogare il testo di Cusano da punti di vista. È vero che non c’è ricostruzione storica che non sia anche interpretazione teorica. Ciononostante, il metodo seguito nella prima e nella terza parte (concordantia, praecisio) è principalmente storico, mentre il secondo capitolo (conincidentia) è un’analisi immanente, teoretica delle ragioni che portarono Cusano a modificare costantemente, di opera in opera, il proprio linguaggio e porre la questione dell’incomprensibilità divina e la natura limitata della conoscenza umana

Maurizi, M. (2005). Concordantia, coincidentia e praecisio nel pensiero di Nicola Cusano.

Concordantia, coincidentia e praecisio nel pensiero di Nicola Cusano

MAURIZI, MARCO
2005-01-01

Abstract

The thesis is an attempt to understand Cusanus’ modernity as an open question, something that put the interpreter himself in question. Thus, the ambigous – even contradictory – nature of Cusanus’ ouvre is revealed as its very historical content, and not just the consequence of a confused and metaphysical mind. The work is organized around three basic concepts: concordantia, coincidentia and praecisio. We believe that such concepts form the dynamic unitiy of Cusanus’ thought, a unity that should be preserved either from the linguistic and conceptual dissolution that some philological analyses often bring into Nicholas’ text and from the abstract unity of certain systematic reconstructions of his thought. The thesis is divided into three sections; such distinction is (1) thematical, (2) hermeneutical, (3) methodological. The chapter on Concordance deals with the political-religious writings of Cusanus (De concordantia catholica, De pace fidei, etc.). The chapter on Coincidentia is centred on his most “speculative” and metaphysical production (De docta ignorantia, De coniecturis, De possest, De non aliud etc.). The chapter on Praecisio deals with his scientifical and mathematical writings. Aim of this division is to shows how concordantia, coincidentia and praecisio should be seen as a constellation and that they’re all implied in Nicholas’ religious, philosophical and mathematical thought. The three chapters also differ from the point of view of the hermeneutical approach to the text: the chapter on Concordantia reveals the historical foreground of such plexus, the chapter on Praecisio the Wirkungsgeschichte of Cusa’s epistemological views, while the chapter on Coincidentia unveils the inner historical structure of Nicholas’ metaphysics. Whereas the historical sources of the Concordantia are to be found in Christian Neoplatonism (mainly Dyonisius and Augustinus), Cusa’s understanding of a conjectural universe needs to be confronted with the weak Wirkungsgeschichte it had on the later Scientific Revolution (Bacon, Galieli). The analysis of “coincidence” is an attempt to show the inner developement of Cusa’s philosophy, describing its hidden theoretical reasons. It is clear that such distinctions only make sense if we believe that Cusa’s text can be analysed under different points of view. It is true that no historical reconstruction can do without a moment of theoretical interpretation. Nevertheless the method followed in the first and the third chapter (concordantia, praecisio) is mainly historical, while the second chapter (conincidentia) is an immanent, theoretical analysis of the reasons that led Cusanus to perpettualy change, from work to work, his language and rise the question of God’s incomprehensibility and of the limited nature of human knowledge
2005
2004/2005
FILOSOFIA
18.
La tesi costituisce un tentativo di comprendere la modernità di Cusano come una domanda aperta, qualcosa che mette in questione l’interprete stesso. Di conseguenza la natura ambigua, persino contraddittoria, dell’opera cusaniana viene compresa come il suo vero contenuto storico e non già conseguenza di una mente speculativa e metafisica. Il lavoro è organizzato attorno a tre concetti centrali: concordantia, coincidentia and praecisio. Riteniamo che questi concetti costituiscano l’unità dinamica del pensiero di Cusano, unità che occorre preservare sia dalla dissoluzione linguistica e concettuale operata da certe analisi filologiche del testo cusaniano, sia dall’astratta unità di talune ricostruzioni sistematiche di esso. La tesi è divisa in tre parti; tale distinzione è di natura (1) tematica, (2) ermeneutica e (3) metodologica. Il capitolo sulla concordanza si occupa degli scritti politico-religiosi di Cusano (De concordantia catholica, De pace fidei, etc.). Il capitolo sulla coincidenza delle sue opere più “speculative” e metafisiche (De docta ignorantia, De coniecturis, De possest, De non aliud etc.). Il capitolo sulla precisione si occupa degli scritti scientifici e matematici. Scopo di tale divisione è mostrare come concordantia, coincidentia e praecisio dovrebbero essere considerate una costellazione, in quanto sono tutte implicate nel pensiero religioso, filosofico e matematico di Cusano. I tre capitoli differiscono inoltre dal pinto di vista dell’approccio ermeneutico al testo: il capitolo sulla concordanza rivela i presupposti storici del plesso, il capitolo sulla precisione la Wirkungsgeschichte dell’epistemologia cusaniana, mentre il capitolo sulla coincidenza svela l’interna struttura storica della metafisica di Cusano. Laddove le fonti storiche della concordantia possono ritrovarsi nel neoplatonismo cristiano (Dionigi, Agostino), la teoria dell’universo congetturale di Cusano deve essere messa in relazione con la sua debole Wirkungsgeschichte nei confronti della successiva Rivoluzione Scientifica (Bacone, Galieli). L’analisi della coincidenza è invece un tentativo di mostrare l’interno sviluppo della filosofia cusaniana, di descriverne le movenze nascoste. È chiaro che tale distinzione ha senso solo se si crede di poter interrogare il testo di Cusano da punti di vista. È vero che non c’è ricostruzione storica che non sia anche interpretazione teorica. Ciononostante, il metodo seguito nella prima e nella terza parte (concordantia, praecisio) è principalmente storico, mentre il secondo capitolo (conincidentia) è un’analisi immanente, teoretica delle ragioni che portarono Cusano a modificare costantemente, di opera in opera, il proprio linguaggio e porre la questione dell’incomprensibilità divina e la natura limitata della conoscenza umana
Filosofia medievale; Nicolò Cusano; Concordantia, coincidentia e praecisio
Settore M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
Italian
Tesi di dottorato
Maurizi, M. (2005). Concordantia, coincidentia e praecisio nel pensiero di Nicola Cusano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MARCO_MAURIZI.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact